Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CALABRIA, SEQUESTRATA ALLE COSCHE AZIENDA AGRUMICOLA

Non si arresta l'azione di contrasto ai patrimoni illecitamente accumulati disposta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria
Reggio Calabria, 3 gennaio 2013 - In data odierna, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Reggio Calabria, appartenenti al G.I.C.O., unitamente allo S.C.I.C.O. di Roma, stanno eseguendo il decreto di sequestro, emesso dal Tribunale di Reggio Calabria - Sezione Misure di Prevenzione, dell'intero patrimonio aziendale di una ditta agricola riconducibile al figlio del boss della cosca di Rosarno (RC).
L'impresa vanta la disponibilità di circa 15 terreni, siti nei comuni di Rosarno (RC), Candidoni(RC) e Nicotera (VV), attraverso i quali ha ottenuto diversi contributi pubblici.

I sequestri odierni - richiesti dal Procuratore Aggiunto e dal Sost. Procuratore sono l'ennesima e diretta conseguenza della "storica" sentenza pronunciata il 20 settembre 2011 dal Tribunale di Reggio Calabria nei confronti della famigerata cosca di ‘ndrangheta operativa nella Piana di Gioia Tauro, con importanti propaggini in tutto il Nord Italia e, in particolare, in Lombardia.

Il 21 e il 29 aprile, il 5 maggio e il 13 ottobre 2011, Guardia di Finanza e Carabinieri, diretti dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, dopo gli arresti del 2010 nell'ambito delle operazioni "All Inside 1 e 2", avevano già inferto un durissimo colpo alla cosca sottraendogli importanti attività commerciali (operanti in un regime pressoché monopolistico) beni immobili, beni mobili e disponibilità finanziarie, per circa 210 milioni di Euro, che formavano l'illecito "impero economico" della cosca - Operazione "All Clean".

Il giudizio pronunciato con rito abbreviato dal Tribunale di Reggio Calabria nei confronti di 13 accoscati, nel mese di settembre 2011, ha lanciato un ulteriore importantissimo segnale della reazione della società civile alle proditorie minacce della criminalità organizzata in Calabria.

Nell'ambito del dispositivo, infatti, oltre alle pesantissime condanne personali, il Giudice ha posato una vera e propria pietra miliare nella storia del contrasto alla criminalità organizzata, condannando gli imputati anche al pagamento di una somma di 50 milioni di Euro a titolo di risarcimento per i cittadini del Comune di Rosarno (RC) vittime, per decenni, delle angherie e dell'arrogante prepotenza della cosca.
L'odierno provvedimento di sequestro riguarda un'impresa esercente, l'attività di "coltivazione di agrumi" ed il relativo patrimonio aziendale, comprensivo di titoli ceduti da un soggetto all'altro.

In particolare, l'attività d'indagine ha dimostrato come un individuo abbia fraudolentemente trasferito i crediti vantati nei confronti dell'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura alla ditta agricola del figlio, spogliando - in tal modo - l'impresa agricola di una cospicua parte del patrimonio aziendale, allo scopo di sottrarre all'aggressione da parte dello Stato, i diritti di credito derivanti dal possesso di titoli oggetto, pertanto, del sequestro odierno.

Il soggetto, resosi irreperibile al fermo di indiziato di delitto emesso in data 28 aprile 2010, poi catturato il 22.7.2012, era particolarmente attivo nel settore dei trasporti (imposizione dei mezzi di trasporto e attraverso cui una società. svolgeva le attività di logistica) e della distribuzione, al punto da causare uno scontro in seno al clan tra il cognato - interprete più autentico della ‘ndrangheta tradizionale, quella dal volto più violento e parassitario, capace di azioni immediate ed eclatanti, tant'è che egli stesso (in un colloquio ambientale intercettato in carcere) arrivò a dichiarare "io sono sempre uno ‘ndranghetista ... io sono stato sempre uno sgarrista ... e ho campato sempre di sgarro" - ed il giovane rampollo del casato, già assicurato alle patrie galere.

L'operazione odierna dimostra, ancora una volta, come la ricchezza illecita generata dalle mafie venga - sempre più - reinvestita nell'economia legale, al fine di fornire alla stessa un abito pulito e nuovo, ma soprattutto non sempre aggredibile, grazie alle abili manovre di schermatura poste in essere.
Con la continua aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati dal clan, prosegue il cammino di riappropriazione del territorio calabrese da parte dello Stato e Rosarno (RC), giorno dopo giorno, strada dopo strada, diventa sempre un po' più libera.

Commenti