Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“DIARIO D’IRLANDA”, IL ROMANZO DI VALENTINA AGLIO PRESENTATO A PALERMO

Palermo, 10 gennaio 2013 - Giovedì 17 gennaio 2013 alle ore 17 presso la Sala C.A. dalla Chiesa a Palazzo Jung via Lincoln, 71 a Palermo , l’Associazione socio-culturale Cycnus presenta il romanzo di Valentina Aglio dal titolo “DIARIO D’IRLANDA”, Albatros editore (Premio Internazionale Pietro Mignosi 2012. Ne parleranno la prof.ssa Gabriella Maggio e la prof.ssa Elena Saviano. Lettura a cura dell’attrice Luisa La Colla. Interverrà il presidente del Consiglio provinciale dott. Marcello Tricoli.
Il romanzo “Diario d’Irlanda” dell’autrice messinese Valentina Aglio viaggia sulla strada dei ricordi ricca di scoperte ed emozioni. Luoghi diversi in un passato prezioso da rivalutare nella condivisione di progetti e speranze futuribili.
La protagonista Laura comprende quando sia difficile e complicata la vita e che occorre tempo per comprendere quale il momento giusto per gioire e per lottare. La storia intreccia relazioni che condividono percorsi comuni di giovani e di meno giovani. Una Irlanda che suggestiona con i suoi paesaggi e le sue storie fascino e mistero. Il romanzo “Diario d’Irlanda” premiato al Premio Internazionale “Pietro Mignosi 2012” scopre un’età bella quella della gioventù che riesce a sorprendere anche se stessa nel ciclo vitale delle cose. Lo stupore del fare e del vivere fino in fondo.

Commenti