Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIORNATA DELLA MEMORIA, IL PREFETTO TROTTA CONSEGNA LE MEDAGLIE D’ONORE

Messina, 25 Gennaio 2013 - Martedì 29 Gennaio 2013 alle ore 9.00, in occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria”, istituita per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina si svolgerà una cerimonia commemorativa alla quale interverranno rappresentanti delle Autorità istituzionali locali religiose, civili e militari, rappresentanze delle Forze Armate, dei Corpi armati dello Stato, delle Associazioni combattentistiche e d’arma ed una rappresentanza di studenti.

Durante la cerimonia il Prefetto della Provincia di Messina consegnerà diciassette medaglie d’onore ad insigniti o a familiari di deceduti residenti nella Provincia; tale onorificenza è prevista a favore di coloro i quali siano stati deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra.

Nel corso della medesima Cerimonia avrà anche luogo una conferenza sulla tematica di cui si commemora il ricordo a cura dei Professori Rosario BATTAGLIA, Ordinario di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali del succitato Ateneo e Dario RUSSO, Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico “G.B. Impallomeni” di Milazzo.

Commenti