Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I GRANDI CATANESI DELL’OTTOCENTO: DA BELLINI A VERGA, MOSTRA A ETNAPOLIS

Sarà inaugurata alle 17 nella Galleria del primo piano, organizzata con il Convitto Cutelli, l’Associazione culturale Polena e l’Orto Botanico di Catania
Catania, 12/01/2013 - Martedì prossimo, 15 gennaio, alle 17 a Etnapolis, secondo appuntamento con L’Aristocrazia del pensiero nella Catania dell’Ottocento, progetto culturale lanciato nel dicembre scorso. con un convegno alle Ciminiere di Catania, dal Convitto nazionale Mario Cutelli e dall’Associazione culturale Polena con la collaborazione dell’Orto Botanico etneo.

La mostra multimediale dedicata ai grandi uomini della Catania dell’Ottocento e alle loro opere sarà prima illustrata nella direzione del Centro dal prof. Giuseppe Sciuto, rettore del Convitto Cutelli, da Luisa Trovato, presidente della Polena e dal direttore del Centro Alfio Mosca. E poi inaugurata.

“Il nostro progetto – ha spiegato Luisa Trovato - si propone di far riscoprire l’opera dei grandi catanesi dell’Ottocento. Musicisti come

e Francesco Paolo Frontini, letterati del calibro di Giovanni Verga, Mario Rapisardi, Nino Martoglio, Luigi Capuana, Domenico Tempio, pittori come Michele Rapisardi, Francesco Di Bartolo e Giuseppe e Antonio Gandolfo. E poi gli scienziati: il vulcanologo Carlo Gemmellaro, il botanico Francesco Tornabene Roccaforte, del quale quest’anno ricorre il bicentenario della nascita, il latinista Concetto Marchesi e illuminati uomini politici come Giuseppe Lombardo Radice e Giuseppe De Felice Giuffrida. Tutte personalità che hanno dato un contributo fondamentale per il progresso sociale, scientifico e artistico della società italiana”.

Nel corso dell’incontro – al quale saranno presenti esponenti del mondo accademico e della cultura – gli allievi del Convitto Cutelli, che dal 1779 forma la classe dirigente siciliana, illustreranno alcuni elaborati realizzati sulla vita e le opere dei catanesi illustri.

La mostra rimarrà aperta fino al 21 gennaio.

Commenti