Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO CITTA' D'ARTE INIZIA L'ANNO COL TRADIZIONALE CONCERTO

Milazzo, 2/1/2013 - Liberalizzazione delle aperture domenicali e festive dei negozi fino al prossimo marzo. Con un decreto firmato l'ultimo giorno del 2012, l'assessore regionale alle Attività produttive, Linda Vancheri, ha prorogato fino al 31 marzo 2013 il riconoscimento di città d'arte per oltre 200 Comuni siciliani tra i quali Milazzo. L'atto firmato dall'assessore è arrivato a un giorno esatto dalla scadenza dei riconoscimenti.
Dal 2013, infatti, lo status di città d'arte sarebbe decaduto. 
Il mancato avvio delle procedure di proroga, per quei Comuni in possesso dei requisiti, non avrebbe dato la possibilità alle attività commerciali di derogare all'obbligo delle chiusura domenicale e festive dei negozi, tranne che per nove domeniche da gennaio a novembre. Un rischio che come riporta il decreto, «avrebbe prodotto localmente un ostacolo alla libera iniziativa e all'autonoma determinazione delle imprese commerciali acuendo, così, lo stato di emergenza in atto dell'economia regionale».
.................
Il concerto di Capodanno al teatro Trifiletti

Piacevole serata al teatro Trifiletti per il tradizionale appuntamento col concerto di Capodanno. L'evento è ormai consolidato ed ha anche una finalità solidale con la raccolta di fondi a favore del “Gruppo di Volontariato Vincenziano” di Milazzo. Ad esibirsi sul palcoscenico dello storico teatro mamertino l’Orchestra Fiati “Pietro Mascagni” della città di Milazzo, con il soprano Lella Arrigo e il tenore Angelo Villari, diretti dal maestro Giuseppe Maio. Eseguite musiche di Rossini, TChaikovsky, Strauss, Puccini, Souppè, Shostakovich, Hellmesberger, Brahms.

Commenti