Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI, I LAVORATORI ASU RIPRENDERANNO REGOLARMENTE IL LAVORO, GARANTITI TUTTI I SERVIZI

Riprenderà regolarmente domani, martedì 8 gennaio, il servizio di mensa scolastica presso tutti i plessi comunali. La sospensione, solo per la giornata odierna, è stata determinata dalla mancata proroga dei contratti dei lavoratori impegnati in attività socialmente utili da parte della Regione Siciliana.
Il Comune si scusa con gli alunni e con le loro famiglie per il disagio subito, indipendente dalla volontà dell'Ente
Patti, 12 gennaio 2013- I lavoratori Asu in servizio al Comune di Patti riprenderanno regolarmente a svolgere l’attività lavorativa a partire da lunedì 14 gennaio. A seguito della circolare n° 1 dell’11 gennaio scorso dell’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, recante le direttive per la “prosecuzione di rapporti
del personale destinatario del regime transitorio dei lavoratori socialmente utili”, l’Amministrazione Comunale ha predisposto delle delibere con le quali l’Ente di Palazzo dell’Aquila si impegna, sino al 30 aprile 2013, a farsi carico degli oneri assicurativi nei confronti dei lavoratori Asu.

Grazie a questa proroga tutti i servizi sino ad ora svolti dai 52 lavoratori Asu, e cioè mensa scolastica, assistenza autobus, assistenti scuola materna e asilo comunale, custodia pozzi del Timeto, custodia ex convento San Francesco, verde pubblico, manutenzione stabili, servizi Palazzo di Giustizia, e servizi amministrativi, verranno regolarmente garantiti.

Commenti