Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERREMOTO: SCOSSE TRA MILAZZO E LE ISOLE EOLIE NELLA NOTTE 4 GENNAIO

TERREMOTO 4.3 SUI NEBRODI TRA CESARO' E SAN FRATELLO (Ultim'ora)

Messina, 4/01/2013 – Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata alle ore 5:36:03 italiane nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo. Il sisma è stato localizzato dalla Rete Nazionale dell'INGV alla profondità di 118.4 km con epicentro tra Condro' (Me), Milazzo (Me), Pace Del Mela (Me), Roccavaldina (Me), Rometta (Me), Saponara (Me), Spadafora (Me), Torregrotta (Me), Valdina (Me), Venetico (Me) e Villafranca Tirrena (Me). La scossa non è stata avvertita dalla popolazione anche per la rilevante profondità alla quale si è prodotto il sisma.

Sempre nella notte appena trascorsa altre scosse di terremoto sono state registrate nel  Distretto sismico IsoleLipari.Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3, avvenuto alle ore 2:05:06 alla profondità di 18.9 km, con epicentro tra Leni (Me), Lipari (Me), Malfa (Me) e Santa Marina Salina (Me).

Un'altra scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata circa cinque minuti prima, alle ore 2:00:52, nel distretto sismico Isole Lipari, alla profondità di 17 km circa e con lo stesso epicentro di cui sopra.

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 era stata registrata la sera precedente, alle ore 20:52:10 italiane (03/Gen/2013) nel distretto sismico Isola di Ustica, ed un'altra scossa di terremoto di magnitudo 2.7 alle ore 20:06:47 italiane nel distretto sismico Isole Lipari, alla profondità di 218.9 km.

Commenti