Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CENSURA STAMPA: NO DELLA CASSAZIONE ALLA CENSURA SE IL SOSPETTO È ARGOMENTATO

28/02/2013 - No alla censura del giornalismo di denuncia poiché tutelato dalla Costituzione. E’ quanto sentenziato dalla Cassazione, che ha rigettato il ricorso presentato della Casa Olearia Italiana SpA avverso una sentenza con la quale la Corte d'Appello di Lecce aveva
assolto Milena Gabanelli della trasmissione di Rai3 "Report", dal reato di diffamazione per un servizio giornalistico in cui emergeva il sospetto che la ditta fosse "autrice di sofisticazioni".
La Cassazione ha invece rigettato il ricorso in quanto il giornalismo di denuncia è tutelato dalla Costituzione "quando indichi motivatamente e argomentatamente un sospetto di illeciti".

Commenti