Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CONSUMATORI SICILIANI: NUOVA SEDE DI LIBRIZZI

2 MARZO 2013 - Dalla prossima settimana sarà attiva la sede di Librizzi dell’Associazione Consumatori Siciliani, in via Papa Giovanni Paolo I, n.3. Responsabili della sede sono stati nominati Gaetano Salemi e Nunzio Scaglione. L’ufficio sarà aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì di pomeriggio. Gaetano Salemi è stato nominato anche responsabile della sede di Montalbano Elicona che sarà aperta ogni venerdì mattina dalle 10 alle 12 in via Giardino.

Presso lo Sportello del Cittadino di Librizzi e di Montalbano sarà attivato lo Sportello di assistenza e consulenza sulle cartelle esattoriali. Il consumatore infatti riceverà consulenza e assistenza su cartelle di pagamento, accertamento, ruolo, atto di pignoramento, fermo amministrativo, ipoteca su beni immobili, sanzioni amministrative dell’Agenzia delle Entrate, dell’Inps, di Regioni, Comuni ed enti vari. 
In tanto a Librizzi l’Associazione Consumatori ha protocollato al Comune la richiesta della copia di delibera da part del Consiglio Comunale dell’ECA al 10 per cento sulla TIA applicata nelle bollette che sono state recapitate agli abitanti. Secondo il parere della Corte dei Conti e di varie Commissioni Tributarie l’ECA per essere incassata dev’essere stata approvata con delibera del Consiglio Comunale altrimenti è nulla la pretesa.

Commenti