Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ELEZIONI 2013: IL PREFETTO TROTTA FA IL PUNTO SUGLI ADEMPIMENTI

Messina, 11 febbraio 2013 - Il Prefetto di Messina, dott. Stefano Trotta, ha convocato per i giorni 12 e 13 Febbraio, alle ore 10.00 i segretari comunali dei comuni della Provincia. L’incontro, in vista delle Elezioni Politiche del 24 e 25 Febbraio, ha l’obiettivo di conseguire le condizioni ottimali per la migliore riuscita delle operazioni elettorali valorizzando, altresì, il ruolo di raccordo tra il Sistema delle Autonomie e gli Uffici periferici dello Stato, ricoperto dai segretari comunali.
Sarà una occasione per fare il punto sugli adempimenti sin qui resi ed illustrare compiutamente il contenuto della circolare che sarà diramata in materia di comunicazioni sull’andamento del voto e dei risultati degli scrutini.
.................
Si è tenuto nella mattinata odierna un incontro presso il Palazzo del Governo fra la Eurogestioni S.p.a., che gestisce la RSA (residence per lungodegenti non assistibili a domicilio) "Il Giardino sui Laghi", la CGIL (organizzazione sindacale rappresentativa dei lavoratori dipendenti della struttura privata) e l'Azienda Sanitaria Provinciale n. 5.

Erano presenti per la proprietà il Presidente Letterio Bello, accompagnato dai legali Avv. Fabrizio Gemelli e Avv. Rosario Calanni; per la CGIL, la Segretaria provinciale Funzione Pubblica Clara Crocè accompagnata dalla responsabile Sanità, Dolores Dessì, e dai rappresentanti delle RSU aziendali; per l'ASP il dr. Salvatore Munafò, Direttore amministrativo (assistito dalla dr.ssa Tiziana Ciuci). E' intervenuta, inoltre, a sostegno della proprietà, la CONFAPI di Messina, in persona del Presidente Alessandro Rizzo e del Segretario Benedetto Blandino.

La riunione è stata presieduta dal Capo di Gabinetto della Prefettura Filippo Romano, assistito dalla dr.ssa Matilde Mulè.

Nel corso dell'incontro sono state esposte le doglianze dei dipendenti i quali, oltre a percepire le retribuzioni correnti con una certa discontinuità, vantano crediti arretrati corrispondenti a diverse mensilità (da due a undici secondo le diverse posizioni individuali). La Società ha evidenziato che le difficoltà nascono da un contenzioso con l'Azienda sanitaria circa il riconoscimento della rivalutazione monetaria sulle tariffe riconosciute a pagamenti dei servizi convenzionati (inerenti l'asilo e la cura degli anziani non autosufficienti). Per il corrente, invece, le prospettive si presentano meno problematiche soprattutto grazie al recupero di efficienza dell'ASP n. 5 la quale ha recentemente messo a punto le procedure di pagamento ed è oggi in condizione di liquidare le fatture in soli trenta giorni dalle richieste.

La Prefettura ha invitato pertanto la Società ad assicurare la massima puntualità e regolarità nel pagamento delle spettanze correnti e a formulare una proposta transattiva con i lavoratori per il versamento degli arretrati, a prescindere dall'esito che avrà il contenzioso con l'Azienda sanitaria.

La riunione è stata quindi aggiornata per la verifica della possibilità di un accordo sulle spettanze arretrate.



Commenti