Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ELEZIONI 2013, SENATO: IL CENTROSINISTRA (31,79) IN LIEVE VANTAGGIO SUL CENTRODESTRA (30.56)

«I lavori proseguono molto bene, la macchina del Viminale sta dando la miglior prova di sè». Il ministro Cancellieri interviene nella sala stampa allestita al Viminale in merito allo svolgimento delle operazioni di voto
Roma, 25.02.2013 - Il ministro Cancellieri al Viminale nella sala stampa ha dichiarato: «I lavori proseguono molto bene.
Tutto procede speditamente. Per quanto riguarda la macchina del Viminale sta dando la miglior prova di sè». Lo ha detto il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri parlando ai giornalisti, poco dopo le ore 17.00, nella sala stampa allestita al Viminale, in merito allo svolgimento delle operazioni di voto.

Il dato, non ancora definitivo, sull'affluenza, presentato dal ministro è del 75,2 % degli italiani che si sono presentati alle urne. «Si tratta di una percentuale inferiore a quella registrata alle precedenti elezioni - osserva la Cancellieri - ma in parte l'astensionismo è stato recuperato. Quanto al significato di questa diminuzione del numero degli italiani alle urne, ovviamente non sono in grado di darne una lettura in chiave politica».

In merito ai dati sul voto all'estero, il responsabile del Viminale ha precisato che «non ci saranno prima di domani».


Italia in complesso
Elettori: 42.271.957 - Sezioni pervenute: 56.171 su 60.431Dato aggiornato al 25/02/2013 - 21:42
Leader Liste Voti %

PIER LUIGI BERSANI

PARTITO DEMOCRATICO 7.777.707 27,56
SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 842.376 2,98
CENTRO DEMOCRATICO 151.781 0,53
IL MEGAFONO - LISTA CROCETTA 132.176 0,46
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO 51.922 0,18
MODERATI 12.954 0,04
Totale coalizione 8.968.916 31,79

SILVIO BERLUSCONI

IL POPOLO DELLA LIBERTA' 6.262.488 22,19
LEGA NORD 1.216.060 4,31
FRATELLI D'ITALIA 543.224 1,92
LA DESTRA 199.529 0,70
GRANDE SUD 113.057 0,40
PARTITO PENSIONATI 111.975 0,39
MIR - MODERATI IN RIVOLUZIONE 65.419 0,23
MPA - PARTITO DEI SICILIANI 45.722 0,16
INTESA POPOLARE 22.515 0,07
CANTIERE POPOLARE 20.506 0,07
BASTA TASSE 16.675 0,05
LIBERI PER UNA ITALIA EQUA 6.493 0,02
Totale coalizione 8.623.663 30,56

GIUSEPPE PIERO GRILLO

MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 6.705.990 23,77

MARIO MONTI

CON MONTI PER L'ITALIA 2.585.282 9,16

ANTONIO INGROIA

RIVOLUZIONE CIVILE 507.439 1,79

OSCAR FULVIO GIANNINO

FARE PER FERMARE IL DECLINO 257.125 0,91

MARCO FERRANDO

PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI 106.221 0,37

ROBERTO FIORE

FORZA NUOVA 74.379 0,26

GIACINTO MARCO PANNELLA

LISTA AMNISTIA GIUSTIZIA LIBERTA' 57.721 0,20

LUCA ROMAGNOLI

FIAMMA TRICOLORE 47.374 0,16

MAGDI CRISTIANO ALLAM

IO AMO L'ITALIA 37.425 0,13

SIMONE DI STEFANO

CASAPOUND ITALIA 36.048 0,12

LODOVICO PIZZATI

INDIPENDENZA VENETA 28.952 0,10

FABRIZIO COMENCINI

LIGA VENETA REPUBBLICA 19.752 0,07

GIOVANNI ANGELO COLLI

PARTITO SARDO D'AZIONE 16.735 0,05

OTTAVIO PASQUALUCCI

DIMEZZIAMO LO STIPENDIO AI POLITICI 6.627 0,02
NO ALLA CHIUSURA DEGLI OSPEDALI 6.155 0,02
VIVA L'ITALIA 3.750 0,01
Totale coalizione 16.532 0,05

ENZO BOSIO

CIVILTA' RURALE SVILUPPO 13.221 0,04

CARLO MASCI

RIALZATI ABRUZZO 10.910 0,03

DOMENICO SAVIO

P.C.I. MARXISTA-LENINISTA 8.949 0,03

ANTONIO GUADAGNINI

VENETO STATO 8.685 0,03

FRANCO TORCHIA

PRI 8.065 0,02

MARIA CRISTINA SANDRIN

DONNE PER L'ITALIA 7.347 0,02

ANTONIO POTENZA

POPOLARI UNITI 6.577 0,02

PIETRO MURRU

INDIPENDENZA PER LA SARDEGNA 6.466 0,02

GIULIO ARRIGHINI

UNIONE PADANA 6.353 0,02

MARCO MARSILI

I PIRATI 5.349 0,01

STEFANIA GABRIELLA ANASTASIA CRAXI

RIFORMISTI ITALIANI 5.191 0,01

SALVATORE MELONI

MERIS 4.885 0,01

ADRIANO LOTITO

PARTITO DI ALTERNATIVA COMUNISTA 4.824 0,01

ALFONSO LUIGI MARRA

PAS - FLB&LT 4.026 0,01

PIERO PUSCHIAVO

PROGETTO NAZIONALE 3.689 0,01

EFISIO ARBAU

LA BASE 3.131 0,01

ANTONIO CORSI

TUTTI INSIEME PER L'ITALIA 2.711 0,00

RAFFAELE BRUNO

RIFONDAZIONE MISSINA ITALIANA 2.553 0,00

MASSIMO ROMANO

COSTRUIRE DEMOCRAZIA 2.460 0,00

GIOVANNA SORBELLI

MOVIMENTO EUDONNA 2.212 0,00

MARINA PETRINI

MOVIMENTO PROGETTO ITALIA - MID 1.205 0,00

GABRIELE NAPPI

MOVIMENTO NATURALISTA ITALIANO 1.077 0,00

ANDREA BALIA

PARTITO DEL SUD 968 0,00

MICHELE SOMMA

COMUNITA' LUCANA 879 0,00

Totale 28.211.287


SONO ESCLUSE DAL RIEPILOGO LE REGIONI VALLE D'AOSTA E TRENTINO ALTO ADIGE


I dati si riferiscono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite le prefetture, e non rivestono, pertanto, carattere di ufficialità. La proclamazione ufficiale degli eletti è prerogativa degli uffici elettorali territorialmente competenti, retti da magistrati. La ripartizione dei seggi e l'individuazione degli eletti non tengono conto di eventuali "opzioni", incompatibilità e surroghe.

Ministero dell'Interno
(Pagine realizzate a cura dell'Ufficio III - Servizi Informatici Elettorali)


Commenti