Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ELEZIONI 2013: A SILVIO SAREBBERO BASTATI I 167.201 VOTI DEL CENTRO DEMOCRATICO

Roma, 26/02/2013 – “Votare Grillo non significa mandare tutti a casa ma mandare Bersani al governo” – ha avvertito Angelino Alfano ‏su Twitter. “In queste elezioni ha dovuto ricredersi chi dava sconfittoil Pdl, per scomparso il centrodestra, per finito Silvio Berlusconi. Rivendichiamo ancora adesso una campagna elettorale che non ha potuto dare a nessuno la possibilità di dirsi insultato da noi del Pdl”.

In effetti il Partito Democratico (centrosinistra) ottiene, in queste politiche 2013, 10.047.507 voti, pari al 29,54 e conquista 340 seggi con il premio di maggioranza.

Il centrodestra ottiene 9.923.100 di voti, pari al 29,18 e solo 124 seggi per il meccanismo stesso della legge elettorale.
Ecco che al Centrodestra, per vincere queste elezioni politiche 2013, sarebbero bastati i 167.201 voti, pari allo 0,49% del Centro Democratico, che conquista 6 seggi alla Camera. Altro che Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle, che conquistano 8.688.545 di voti, pari al 25,55%, conquistando 108 seggi. Il Movimento 5 Stelle è così il primo partito in Italia.







Commenti

  1. Berlusconi e l'allegra brigata rappresentano meno del 30% degli Italiani: il resto e' contro.
    Ancora Alfano e compagnia non si sono resi conto che sono fuori gioco, ed e' solo grazie ai limiti di Bersani che ci sono poco piu di 200 persone tipo Scilipoti in parlamento.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.