Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ETNAPOLIS: ENTRA NEL VIVO L’ETNACARNIVAL, DA STASERA LE DANZE

Ieri il debutto con sfilate provenienti anche dal Carnevale di Acireale e premi alle maschere,
da stasera i grandi balli in costume d’epoca. Bambini protagonisti

Gran folla ieri a Etnapolis , con i bambini protagonisti del debutto dell’EtnaCarnival, il più vulcanico Carnevale di Sicilia, che ogni giorno fino al 12 febbraio, dalle 17 alle 21, offrirà ai visitatori della Città del tempo ritrovato sfilate di maschere, compresi i gruppi provenienti dal Carnevale di Acireale, in Galleria e su una passerella appositamente approntata.
“E da stasera – ha sottolineato Alfio Mosca, direttore di Etnapolis – prenderanno il via i grandiosi balli in costume d’epoca proposti della Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta dal maestro Nino Graziano Luca in collaborazione con l’ensemble Dance Works e Carla Favata. Otto danzatori eseguiranno coreografie originali con indosso costumi rinascimentali e ottocenteschi, facendosi anche fotografare con i visitatori della nostra Città del tempo ritrovato”.

“Domani – ha aggiunto - oltre ai costumi ottocenteschi, i danzatori indosseranno anche quelli della Belle Epoque e domenica alle danze saranno inframezzate brevi scene recitate e ci saranno decine di figuranti per un corteo che animerà la Galleria. C’è grande attesa poi per il coinvolgimento del pubblico, che potrà imparare le danze più divertenti dell’epoca d’oro”.
Oltre alle danze di questo fine settimana, tutti i giorni, sono previsti animazione per i bambini – ci sarà un parco giochi con i pagliacci - e premiazioni dei migliori costumi per bambini e adulti. Oggi il tema sarà il mondo di Disney, il 9 e il 10 Venezia e le sue suggestioni, l’11 e il 12 fumetti e cartoon. Ogni giorno le maschere più originali, simpatiche e belle saranno premiate con buoni spesa.
Martedì 12 febbraio, infine, il Carnevale di Etnapolis si chiuderà con un gran finale e l’apprezzatissima degustazione dei maccheroni della tradizione, quelli con cinque buchi, per trattenere meglio il sugo.

Commenti