Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GERMANA’(PDL): CAMERA DI COMMERCIO, ENNESIMO COMMISSARIAMENTO TARGATO CROCETTA-GRILLO?

Messina, 28/02/2013 - “Esattamente un anno fa, il 1 marzo 2012, la Camera di Commercio di Messina aveva adempiuto all’obbligo di avviare le procedure di rinnovo degli organi statutari, ed una volta terminata la fase procedimentale, il 29 maggio era stata trasmessa tutta la documentazione al Presidente della Regione Sicilia ed all’Assessorato per le Attività Produttive che avrebbe dovuto “entro e non oltre 30 giorni dalla ricezione della documentazione”, provvedere agli adempimenti di propria competenza.
A distanza di 12 mesi, dopo innumerevoli sollecitazioni ed infinite pressioni da parte della Camera di Commercio di Messina che ha sempre rispettato i tempi e le modalità previste dalla legge, né il Presidente Crocetta né l’Assessore competente hanno dato risposte all’Ente messinese.

Gli appelli del “Megafono” si dimostrano per ciò che in realtà sono ovvero mera propaganda e inutili proclami, sbandierare rivoluzioni e cambiamenti quando per colpa dell’inerzia amministrativa e dell’incapacità gestionale, la Camera di Commercio di Messina andrà incontro ad un commissariamento certo, entrando nell’elenco dell’ennesimo ente messinese commissariato. La città e la Provincia di Messina meritano attenzione e soprattutto rispetto, ed a questo proposito chissà cosa pensano e come possono accettare un nuovo commissariamento i miei colleghi deputati messinesi che sostengono la bizzarra maggioranza del Governo Crocetta? Questo commissariamento è senza dubbio il frutto del tandem Crocetta-Grillo, sono dunque questi i risultati del “modello Sicilia”?”. Questa la dichiarazione del deputato del Pdl all’Assemblea Regionale Siciliana Nino Germanà.

Commenti