Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO A GAETA: LA PAN MED È INTERESSATA SOLO A TALE COLLEGAMENTO E VICEVERSA

Milazzo (Me), 23/FEB/2013 - La società PAN MED rappresentata in Sicilia dal capitano Massimo La Pira, agente generale della società di navigazione svizzera, a proposito di alcune notizie di stampa apparse in alcuni quotidiani, intende precisare quanto segue:
- La PAN MED ha presentato all’Autorità portuale di Messina un’istanza mirata ad ottenere una parte della banchina XX Luglio, nel porto di Milazzo,
destinata all’attracco giornaliero di una nave traghetto (passeggeri e merce) per il collegamento Milazzo Gaeta e viceversa.

- La suddetta nave abilitata al trasporto di 1800 passeggeri, oltre che ai camion, dovrebbe, in special modo nel periodo estivo, “catturare” il traffico turistico diretto a Milazzo, Isole Eolie e, più ampiamente, in Sicilia orientale.
- L’amministratore della società, dopo aver illustrato al presidente dell’Autorità portuale messinese il progetto della PAN MED, ha anche incontrato il comandante del porto di Milazzo, per accertare, se dal punto di vista della sicurezza e della operatività, il suddetto servizio potrà essere gestito all’interno del bacino milazzese.
- L’autorità portuale di Messina, ha già fatto sapere che, a seguito dell’istanza presentata, “sono stati avviati gli opportuni contatti istituzionali preliminari, al fine di valutare la compatibilità e la funzionalità della proposta” e, in tal senso la PAN MED è in attesa di conoscere i successivi sviluppi.
- La società PAN MED è interessata solo ed esclusivamente al collegamento da Milazzo a Gaeta e viceversa e, non ha mai presentato alcuna istanza per ottenere altri collegamenti con la costa calabra.

- Considerata, altresì, la necessità di non interferire con il traffico veicolare della città, la società ha studiato degli orari tali da evitare l’arrivo e la partenza dei mezzi pesanti in orari diurni; la nave infatti, dovrebbe arrivare, tutti i giorni, a Milazzo alle 21:00 e ripartire alle 24:00.
- Lo stesso agente generale, Cap. Massimo La Pira, in caso di accoglimento della richiesta, si era impegnato, ai vari livelli, di utilizzare l’impresa portuale locale, personale a terra ed a mare locale e di praticare sconti particolari ai passeggeri ed alle macchine dirette o in partenza dal porto di Milazzo.

Commenti

  1. Speriamo che la politica non interferisca in questa vicenda.Sarebbe un peccato perdere questa occasione o far aumentare i costi per qualche ''''favore'''''.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.