Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: I RISULTATI DEL VOTO SEZIONE PER SEZIONE

Milazzo, 26/2/13 - Il Movimento 5 Stelle è il primo partito di Milazzo per numero di voti. Il partito fondato da Beppe Grillo ha ottenuto la leadership sia al Senato che alla Camera dei Deputati.
Come si evince nell’allegato prospetti riepilogativo del voto – sezione per sezione – “Cinque stelle” ha ottenuto al Senato il 23,73 per cento, precedendo il Popolo della Libertà che ha raccolto 3567 (23,33%), il Partito Democratico con 3225 (21,09%),Il Megafono (Lista Crocetta) 2121 (13,87%). Nettamente distaccati Con Monti per l’Italia 1106 (7,23%), Rivoluzione Civile 396 (2,59%), Sel 254 (1,66%), Fratelli d’Italia 205 (1,34%), Movimento per le Autonomie 136 (0,89%), La Destra 96 (0,63%), Grande Sud 71 (0,46%).
Il Movimento 5 Stelle si conferma al numero uno anche alla Camera totalizzando 5031 preferenze (29,90%), seguono il Popolo della Libertà con 4016 (24,13%), il Partito Democratico con 3819 (22,70%). Quindi “Con Monti per l’Italia” 1135 (6,75%), Rivoluzione Civile 645 (3,83%), Udc 436 (2,59%), Sel 449 (2,67%), Fratelli d’Italia 277 (1,65%), Centro Democratico 224, (1,33%), Grande Sud- Movimento per le Autonomie 157 (0,93%), La Destra 106 (0,63%).



Commenti