Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PALERMO CAPITALE DEL PRIDE NAZIONALE 2013 E DEI DIRITTI LGBT: CROCETTA, DISPONIBILITA’ A DARE IL PATROCINIO

Palermo, 28/02/2013 - "La Regione - ha dichiarato il presidente Crocetta - è disponibile a sostenere qualunque iniziativa in favore dei diritti delle persone e darà il patrocinio al Palermo Pride 2013. L’impegno in questa direzione è attestato anche dalle iniziative per il riconoscimenti dei diritti delle persone, dal punto di vista legislativo, all'Assemblea Regionale Siciliana”.
E’ quanto è emerso nel corso dell’incontro svoltosi ieri con il coordinamento Palermo Pride, impegnato nella costruzione del Pride nazionale del 2013. L'incontro si è incentrato sulla realizzazione di eventi e di iniziative per arricchire il calendario del Pride, una manifestazione per i diritti civili che, secondo gli organizzatori, richiamerà migliaia di persone e che ha l'obiettivo di raggiungere 100.000 partecipanti alla parata prevista il 22 giugno. Tra questi, turisti provenienti da tutta Europa.
“Questo Pride - ha commentato Titti De Simone, presidente del Coordinamento Pride - è l'occasione per contribuire a scardinare stereotipi ancora vivi e dare della Sicilia l'immagine di una terra accogliente, aperta alle differenze e meta ideale del turismo lgbt. Un posto in cui ognuno può sentirsi pienamente cittadino".

L'incontro segue di pochi giorni il confronto tra il coordinamento Pride e Martin Schulz, presidente del Parlamento Europeo, che ha manifestato il vivo interesse delle istituzioni europee nei confronti del Pride più a sud d'Europa.

Nella foto un momento dell'incontro tra il presidente Crocetta e il Coordinamento Palermo pride

Commenti