Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI, ROSSELLINI PRESENTA IL VOLUME SULLE ALLUVIONI NEL MESSINESE

Sabato 2 marzo alle 17, al comune di Patti presentazione del libro “Inferno di fango” di Gianluca Rossellini sulle tremende alluvioni che negli ultimi 3 anni hanno colpito Messina e provincia
Patti, 28/02/2013 - Il libro del giornalista dell’ANSA Gianluca Rossellini sarà presentato sabato 2 marzo dicembre 17, al Comune di Patti (Me). L’opera, edita da Città del Sole Edizioni, parla delle alluvioni che hanno colpito Messina e provincia negli ultimi anni.

Oltre all’autore interverranno il sindaco di Patti, Giuseppe Mauro Aquino, l’assessore all’Urbanistica - Arredo e Decoro Urbano, Vincenzo Orifici, il questore di Messina Carmelo Gugliotta, il presidente nazionale della Federazione nazionale antiracket e antiusura Giuseppe Scandurra.
La serata sarà moderata da Franca Pietropaolo dell’associazione culturale "Recitando e parolando” che leggerà alcune pagine del libro. Saranno poi anche proiettate immagini dei nubifragi. Seguirà un dibattito sulle condizioni degli sfollati e sulla messa in sicurezza dei paesi colpiti dai nubifragi nel 2009 e nel 2011.

Commenti