Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERNA VALLE DEL MELA: OTTIMISTI SULL'OPERATO DELL'ASSESSORE LO BELLO

01/03/2013 - Anche nella giornata di oggi l’Assessore al Territorio ed Ambiente Mariella Lo Bello ha dimostrato attenzione e convinzione a risolvere la gravosa situazione dell’imminente realizzazione dell’elettrodotto Terna 380 Kv Sorgente-Rizziconi.

“Eravamo convinti e lo siamo ancora di più che l’Assessore Lo Bello troverà il modo per evitare un ulteriore carico ambientale nel territorio dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale della Valle del Mela.

Infatti sta dimostrando costantemente e giornalmente il suo appoggio alle nostre ragioni e preoccupazioni per la salute dei cittadini.

Durante l’incontro fra la Regione e la Società Terna, tenutosi oggi presso l’Assessorato, sono emersi elementi che ci rassicurano: quali, la richiesta da parte della Regione dell’interramento dei cavi sul territorio di Pace del Mela e lo spostamento del tracciato nel comune di San Pier Niceto, la costituzione di un tavolo tecnico con la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti, uno studio sull’incidenza dei campi elettromagnetici sui territori, l’intensificazione dei monitoraggi ambientali nell’intera Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale Milazzo – Valle del Mela, dove purtroppo assistiamo a un monitoraggio insufficiente ed incompleto.

Inoltre l’Assessore Lo Bello ha chiesto alla Società Terna di sospendere i lavori nei tratti dove insistono le criticità per la salute pubblica. Terna come sempre non ha mostrato molta collaborazione, ma siamo convinti che l’azione del Governo Regionale porterà un risultato concreto per il bene dei cittadini della Valle del Mela, già sottoposti giornalmente a continui attentanti alla salute pubblica, per la presenza di un polo industriale. Ci preme precisare che la nostra vita non è legata alla scadenza dei lavori, previsti per il mese di giugno 2015.

Rinnoviamo la nostra fiducia nei confronti del Presidente Crocetta e dell’Assessore Lo Bello, primo governo regionale che ascolta le istanze delle Associazioni e dei Cittadini e che mette in campo tutte le soluzioni per risolvere il problema.

Peppe Maimone
Presidente Coordinamento Ambientale Milazzo – Valle del Mela

Commenti