Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORMAZIONE SICILIA: MESSINA LA PROVINCIA PIÙ ‘RIGOGLIOSA’NELLA BLACK LIST

Palermo, 30/03/2013 - Sono 18 in provincia di Messina gli enti ‘irregolari’ della formazione in Sicilia, inclusi nella black list della Regione Siciliana dopo che il governo Crocetta è passato alla revoca dell’accreditamento per ulteriori 42 enti di formazione risultati in ‘difetto’ o irregolari. L’assessorato regionale alla Formazione, retto da Nelli Scilabra, ha proseguito nell’azione di controllo. Gli enti di formazione ‘ripresi’ dall’assessorato risulterebbero non in regola con i versamenti delle retribuzioni ai prestatori d’opera, per l’anno 2011.
Tra gli enti con le ‘carte macchiate’, che il governatore Rosario Crocetta intende ‘sbiancare’ quelli della provincia di Messina sembrano essere i più numerosi. Tra questi: Efal-Messina (50 dipendenti)Genesi di Messina (20 dipendenti), Lumen di Patti (20 dipendenti), San Pancrazio-Giardini Naxos (30 dipendenti), Coo.Tur società cooperativa con sede a Capo d’Orlando (10 dipendenti), Esfo con sede a S. Agata di Militello (4 dipendenti).

In provincia di Ragusa sono 6 gli enti segnalati: Enaip, con 22 dipendenti e 25 sportelli multifunzionali per l’orientamento, Forpromed con 3 dipendenti, Promoter Sud (7 dipendenti) e Logos, con sedi a Comiso (8 dipendenti), Trapani (2 dipendenti), Acireale (3 dipendenti), Catania (2 dipendenti) e Palermo (1 dipendente).

In provincia di Trapani gli enti inseriti nella black list sono: Cipa-At, 18 dipendenti, Medea, Usmi con 2 dipendenti. A Caltanissetta: Ecap-Caltanissetta, 60 persone occupate, Irfap- Caltanissetta, 100 dipendenti, con impiegati pure a Palermo, Noto e Catania.

Commenti