Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
BENE PER LA DIFESA DELLA SALUTE- MA SAREBBE OPPORTUNO CHIEDERE FINALMENTE LE DISMISSIONI DELLA RAFFINERIA DI MILAZZO SI DA NON PRECLUDERE
RispondiEliminaL'EVENTUALE COSTRUZIONE AL DI Là DELLA PIANA DEL
FATIDICO "AEROPORTO DEL MELA" CHE SEGNEREBBE POSITIVAMENTE IL DESTINO FUTURO DELLA MERAVIGLIOSA MILAZZO ORA IGNORATA PER FAVORIRE INTERESSI LOCALI DELLA NOMENCLATURA MASSO-MAFIOSA. CHI VUOL VEDERE ..VEDE!! E CHI VUOL SENTIRE ..SENTE!!
DA mILANO LI 30 MARZO 2013