Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"SALVAMI L'ANIMA" DI SERENA MANFRÈ, 4 TAPPE IN SICILIA

Un romanzo “psico-favola” illustrato da Amalia Caratozzolo, Edizioni Smasher. Quattro tappe in Sicilia per presentarlo
23/03/2013 - Un tuffo in una dimensione “altra”, in un “tempo altro”, diverso dal Kronos degli orologi sociali. Un salto in un mondo magico, ma al contempo reale, in cui i confini tra “pazzia” e "sanità mentale” si mostrano in dissolvenza e diviene legittimo chiedersi se esiste un cammino interiore attraverso cui ci si possa salvare. Con il suo romanzo psicofavola “Salvami l’anima” - edito dalla barcellonese Smasher - Serena Manfrè, scrittrice-giornalista siciliana trapiantata in Spagna, ci invita a varcare con lei la soglia del centro di salute mentale "La Rocca" per percorrerne i corridoi, le stanze e le antiche scalinate; per osservare le piante immortali e gli animali dai bizzarri colori che lo abitano. A La Rocca lavora con zelo una schiera di professionalissimi medici impegnati a scavare tra i ricordi di undici singolari pazienti per aiutarli a ricomporre il puzzle delle loro vite. Però i ruoli in principio “designati” - quelli di “malati” e “curatori” – appaiono sempre più effimeri.

In questo luogo real-fantastico, che è anche simbolo dell'anima, c’è poi l’Amore a imporre le sue regole. Un Amore con la maiuscola che contribuisce a un finale felice per una favola moderna in cui al palpito della fantasia si fonde quello delle umane realtà dei personaggi impegnati nella realizzazione dei loro desideri-sogni.
Il linguaggio è diretto e brillante e i dialoghi vivi e perciò coinvolgenti.
Il libro è arricchito dalle suggestive immagini di Amalia Caratozzolo, che firma anche la copertina. Le illustrazioni, realizzate con l'antica tecnica della xilografia, saranno in mostra durante le presentazioni in Sicilia.

"Salvami l'anima" è stato presentato la scorsa settimana a Palermo e passerà oggi da Catania (libreria Voltapagina), da Messina domani, 23 marzo (libreria Doralice – via Consolare Pompea 429 - 431 alle h.17,30) e da Barcellona P.G. domenica 24 (Sala Convegni - Palazzo G.Spagnolo” Oasi – h.17,30).

Commenti