Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERNA VALLE DEL MELA: APPROVATA LA MOZIONE ALL'ARS, GLI AMBIENTALISTI RINGRAZIANO IL M5S

Milazzo, 07/03/2013 - Il Coordinamento Ambientale Milazzo Valle del Mela esprime la propria soddisfazione per l’approvazione della mozione in merito alla realizzazione dell’elettrodotto Terna redatta dal Movimento Cinque Stelle all’Assemblea Regionale Siciliana. Finalmente è trionfata la politica a tutela della salute dei cittadini, siamo convinti che l’azione congiunta Governo Regionale – Ars porterà un risultato concreto alle popolazioni di questo martoriato territorio.
Ancora una volta il Presidente Crocetta e l’Assessore Lo Bello hanno dimostrato attenzione al problema e stanno lavorando fattivamente per mettere in campo tutte le azioni per risolvere questo dannoso problema. Ci preme ringraziare il tutti i deputati del M5S, in particolar modo i deputati Zafarana e Cancelleri che hanno immediatamente sposato la nostra causa.
Non riusciamo invece a comprendere per quale motivo alcuni deputati hanno deciso di esprimere voto contrario alla mozione, forse perché non hanno a cuore la tutela della salute pubblica?

Inoltre precisiamo che nelle ultime ore pseudo personaggi politici locali o meglio conosciuti come “banditori sui social network” hanno deciso di cavalcare l’onda della lotta sulla realizzazione dell’elettrodotto. Ma in due anni di lotta, durante le occupazioni, i sit-in, le proteste, le riunioni dov’erano? Quindi consigliamo vivamente di ritornare in letargo perché non permettiamo a nessuno di strumentalizzare la situazione ambientale e sanitaria solo per ritorni elettorali e personali.

Commenti