Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AGRITURISMO IN SICILIA: SEMINARIO SU COME PARTECIPARE AL BANDO

16/04/2013 - Nuovaimpresa Confcommercio considerato che il bando e la presentazione delle domande relative al Psr Sicilia 207/2013 - Misura 311 - Azione A - "Agriturismo" è stata prorogata al 6 Maggio 2013,promuove per Mercoledi' 17 Aprile 2013,alle ore 9,00,presso la sede di via Mandrà n.13 un seminario tecnico dal titolo "Come concorrere al bando agriturismo in Sicilia" con l'obiettivo di far conoscere le corrette modalità di partecipazione al suddetto bando regionale finalizzato all'erogazione dei finanziamenti all'agriturismo.

Il seminario è rivolto in particolare ai potenziali e a gli imprenditori agricoli Siciliani,che intendono avviare o che hanno già avviato un agriturismo nella regione ed essere assistiti e affiancati nella partecipazione.
Nel corso dell'incontro verranno presentate dai relatori,il dott.Franz Cannizzo responsabile di Nuovaimpresa e consulente di direzione aziendale e il dott.Salvo Leonardi,dottore agronomo,alcuni casi concreti.

Per partecipare al seminario (gratuito e con pochi posti disponibili) è necessario prenotarsi mediante l'invio,entro il 16 Aprile 2013,alle ore 12,00,all'indirizzo nuovaimpresa@confcommercio.ct.it della segreteria organizzativa di Nuovaimpresa la "scheda di partecipazione" scaricabile da www.nuovaimpresaweb.it oppure telefonare allo 0957310711,selezione 7,per comunicare al centralino la propria partecipazione.

Commenti