Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

'BICICRITICA': DA BARCELLONA P.G. A MILAZZO, UNA PEDALATA PER DENUNCIARE IL DISASTRO AMBIENTALE

BiciCritica rivendica una pista ciclabile mai costruita tra la Baia del Tono a Calderà dove l’occhio percepisce i segni del degrado per il crescente abusivismo edilizio e l’opera incompiuta e abbandonata. Lo spettacolo di palme morte e spazzatura, una strada dove la presenza umana è perennemente minacciata dal frenetico sfrecciare di automobili

 Milazzo (Me), 12/05/2013 - BiciCritica è un momento di condivisione, è una pedalata per sensibilizzare i cittadini all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo, economico, pratico e salutare. Questa edizione della biciCritica rivendica una pista ciclabile mai costruita lungo il litorale che collega la Baia del Tono a Calderà, emblema della presenza mafiosa sul nostro territorio.

Piuttosto che gli splendidi colori suggeriti dal golfo, l’occhio percepisce i segni del degrado: da un lato il crescente abusivismo edilizio e dall’altro l’opera incompiuta, anno dopo anno abbandonata. Osserviamo lo spettacolo di palme morte, cumuli di sporcizia e una strada dove la presenza umana è perennemente minacciata dal frenetico sfrecciare di automobili. La BicicCitica finalmente si sdoppia per denunciare questo disastro.
Contemporaneamente, partendo da Milazzo e Barcellona DUE gruppi sfileranno per poi incontrarsi lungo la Via del Mare.
Che l’energia di due città si unisca in una manifestazione di civiltà: pedaliamo sull’asfalto e rivendichiamo un luogo più adatto a uomini, donne e bambini liberi.

Programma:
ore 16.30 partenza simultanea da Piazza Alfano (Barcellona) e Piazza
Roma (Milazzo)
ore 18.00 interventi/dibattito accompagnati da musica e sangria
ore 19.30 pedalata di ritorno

Commenti