Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D’ORLANDO: “IL SAPERE DEL CORPO”, TRE GIORNI DI SEMINARI E LABORATORI

“Il sapere del corpo”. Tre giorni di seminari e laboratori da giovedì 23 e sabato 25 tra Messina e Capo d’Orlando per far incontrare la ricerca filosofica e il teatro
Capo d’Orlando, 21/05/2013 - “Il sapere del corpo” come occasione per far dialogare teoria e
pratica attraverso una tre giorni di incontri, laboratori e seminari tra Messina e Capo d’Orlando, da giovedì 23 fino a sabato 25 maggio, che coinvolgerà filosofi e attori e si inserisce all’interno delle attività di “Cogitazioni”, associazione culturale nata dalla ricerca di Giusi Venuti, filosofa, formatasi tra l’ateneo messinese e la Ca’ Foscari di Venezia.

Un progetto di ricerca e formazione complesso e in divenire, che nasce dalla volontà e dall’esigenza di mantenere fortemente intrecciati ambiti spesso affrontati separatamente: la ricerca filosofica su temi dell’etica e il teatro. «Obbedendo al dinamismo interno al “fare teatro”, si vuol portare avanti questo progetto con un’inversione di movimento: non saranno i partecipanti a dover andare a teatro – spiega Giusi Venuti – ma i filosofi e gli attori di teatro (insieme) che, per non morire di asfissia andranno dentro lo specifico spazio culturale indagato dalle scienze cognitive, indagando a fondo temi per natura interdisciplinari».

E la tre giorni “Il sapere del corpo”, organizzata in collaborazione con il Comune di Capo d’Orlando, il Liceo classico-scientifico Lucio Piccolo di Capo d’Orlando, il Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina, la compagnia “OThiasos TeatroNatura” di Roma, si inserisce in questo percorso per coinvolgere la comunità accademica, quella artistica e la città ed animare un confronto complesso e costruttivo.

Si comincia giovedì 23, alle ore 9.30 nell’aula magna del Dipartimento di Scienze cognitive, della formazione e degli studi culturali dell’Università di Messina (via Concezione 8), dopo i saluti del direttore del Dipartimento di Scienze Cognitive, della formazione e degli studi culturali Ninni Pennisi, del prof Dario Tomasello, coordinatore del corso di laurea in Turismo e spettacolo e di Roberto Sindoni, sindaco di Capo d’Orlando la mattinata sarà aperta dalla narrazione del Mito di Atteone attraverso una performance di Sista Bramini, autrice, regista, attrice, direttrice della compagnia “O Thiasos TeatroNatura”, accompagnata dalla violinista Camilla Dell’Agnola. Poi gli interventi del regista e operatore culturale Andres Neumann, che da più di venticinque anni produce, organizza e distribuisce spettacoli di prestigio nel mondo, di Paolo Pagani, docente di Filosofia Morale alla Cà Foscari di Venezia e della dott. Giusi Venuti, che saranno coordinati dal prof. Pietro Perconti. A conclusione della mattinata verrà presentata una mostra fotografica a cura di Alessandro Licata sul progetto di ricerca di Giusi Venuti, allestita da Giulia Drogo e introdotta dal prof. Francesco Parisi

Venerdì 24 maggio nella Pinacoteca Comunale di Capo d’Orlando dalle ore 10 alle ore 17 si terrà invece il laboratorio condotto da Sista Bramini e Camilla dell’Agnola a completamento del percorso di ricerca e formazione filosofico-teatrale sui temi dell'etica, “La strada della saggezza ovvero la saggezza della strada”, finanziato dal comune di Capo d’Orlando e rivolto ad un gruppo di studenti del liceo scientifico-classico “Lucio Piccolo”.
Sabato 25, sempre nella Pinacoteca della città orlandina, alle ore 9 previsto il convegno conclusivo.

Commenti