Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CATANIA, UFFICI GIUDIZIARI: LA REGIONE SOTTOSCRIVE INTESA PER L’ASSEGNAZIONE DEI LOCALI DEL PRESIDIO OSPEDALIERO ASCOLI TOMASELLI

La Regione Siciliana sottoscrive protocollo di intenti per assegnazione locali presidio ospedaliero Ascoli Tomaselli di Catania per realizzazione uffici giudiziariPalermo 29 maggio 2013 - In data odierna si sono incontrati presso la Presidenza della regione Siciliana il Presidente della Regione Rosario Crocetta, assistito dagli assessori alla Salute Lucia Borsellino e all'Energia Nicolò Marino, il Presidente della
Corte di Appello di Catania dott. Alfio Scuto, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Catania dott. Giovanni Tinebra, il Presidente del Tribunale di Catania dott.
Bruno Di Marco e il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania dott. Giovanni Salvi.
I predetti, hanno sottoscritto un protocollo di intenti secondo il quale la Regione Siciliana si impegna a rendere disponibili i locali del presidio ospedaliero “Ascoli Tomaselli” dell'Azienda ospedaliera Garibaldi di Catania, non più utilizzati per attività sanitarie, per destinarli a futura sede degli uffici giudiziari di Catania.

Il Presidente Crocetta ha sottolineato il continuo impegno della Regione a collaborare con tutte le istituzioni al fine di rendere concreto quel principio di legalità e valorizzazione delle risorse, che oggi muove ogni azione del governo regionale. L'intervento si inserisce in un percorso più ampio di sinergia interistituzionale con il Comune di Catania.

I dirigenti degli uffici giudiziari di Catania, hanno espresso la loro piena soddisfazione per la disponibilità assicurata dal presidente Crocetta, in ordine alla soluzione delle problematiche dell'edilizia giudiziaria e per la sottoscrizione del protocollo odierno.


Commenti