Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“FESTA DI PRIMAVERA 2013” AI VIVAIO ZIRIÒ SUI COLLI PELORITANI MESSINA

Messina, 25/05/2013 - L’Associazione “Na.Sa.Ta. – I Sapori del Mio Sud”, coordinata dal Presidente Saccà Domenico, in collaborazione con il Comitato Provinciale Arci Pesca F.I.S.A. (Federazione Italiana Sport Ambiente) di Messina, organizza per domenica 26 Maggio la manifestazione denominata “Festa di Primavera 2013”.
L’evento, che si inserisce nell’ambito del progetto “Conosciamo ed amiamo i Monti Peloritani”, si svolgerà presso l’Area Attrezzata Ziriò a partire dalle ore 8:00 fino alle ore 19:00.

Tante le iniziative che si susseguiranno in tutto l’arco della giornata: visita al Parco dei Daini, fiore all’occhiello dei nostri Monti, mostra fotografica sulla flora e la fauna presente nei Peloritani a cura dell’Azienda Forestale. Anche in questa edizione non mancheranno la Pasta coi Fagioli e i Maccheroni al Sugo, panini, salsiccia, e varie degustazioni di prodotti tipici locali, pane casereccio e tanti altri prodotti ortofrutticoli a Km. 0. Immancabili cannoli, cornetti, e tanti altri dolci tipici. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo. Non mancherà l’intrattenimento musicale.

Il tutto è finalizzato ad una maggiore conoscenza delle bellezze del nostro territorio ed a una valorizzazione delle tradizioni agro-alimentari siciliane. L’evento è organizzato con la collaborazione dell’Azienda Regionale Foreste Demaniale (Ufficio di Messina), dell’Auser Messina, del Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro di Messina e del Dopolavoro Ferroviario.

Commenti