Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Caro Prof.lei dice:
RispondiElimina'' il nostro italiano, com’è noto, ha origini nell’opera letteraria dei poeti toscani – si pensi a
Dante, Petrarca e Boccaccio – e nel contributo derivato dalla scuola siciliana, quella che ebbe a capo Jacopo da Lentini e che annovera i versi della celebre “rosa aulentissima” di Cielo D’Alcamo''.
Le ricordo che la Suola Siciliana fu attiva dal 1230 al 1250 con Federico II, quando i summenzionati toscani non erano ancora nati(il primo a nascere e' Dante nel 1265).
Certamente il contributo per qualita' e' speriore quello dei Toscani; ma l'origine di opere importanti in Italiano e'certamente della scuola siciliana.