Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA: GEMELLAGGIO SICILIA-TOSCANA

Domani 29 maggio, ore 17, Sala Consiliare del Palazzo degli Elefanti, Catania. Iniziativa Lions: interverrà il professore emerito di Letteratura italiana Nicolò Mineo
CATANIA 28 maggio 2013 - – La contaminazione culturale che nel tredicesimo secolo si ebbe tra Sicilia e Toscana ha cambiato le storia linguistica dell’Italia: il nostro italiano, com’è noto, ha origini nell’opera letteraria dei poeti toscani – si pensi a
Dante, Petrarca e Boccaccio – e nel contributo derivato dalla scuola siciliana, quella che ebbe a capo Jacopo da Lentini e che annovera i versi della celebre “rosa aulentissima” di Cielo D’Alcamo. Con lo scopo di rinsaldare lo storico legame tra le due regioni, i Distretti 108 Yb Sicilia e 108 La Toscana del Lions International, ufficializzeranno il loro gemellaggio domani, mercoledì 29 maggio, alle 17, nella Sala Consiliare del Palazzo degli Elefanti di Catania.

Alla cerimonia saranno presenti il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli, il presidente del Consiglio Comunale Marco Consoli, i due Governatori distrettuali Antonio Pogliese (Sicilia) e Marcello Murziani (Toscana).
Dopo i saluti istituzionali, il cerimoniere dei Club Lions dell’Isola Pino Santangelo, introdurrà le relazioni sul tema “Le origini della lingua italiana: la scuola siciliana e la scuola fiorentina”. Interverranno: il professore emerito di Letteratura Italiana dell’Università di Catania Nicolò Mineo, la docente di Letteratura e , il dirigente scolastico Vittorio Galvani.
A seguire il rito del gemellaggio al quale parteciperanno inoltre il coordinatore del Comitato Gemellaggi Distretto 108 Yb Sicilia Giovanni Alongi e il Former International President Pino Grimaldi.

Commenti

  1. Caro Prof.lei dice:
    '' il nostro italiano, com’è noto, ha origini nell’opera letteraria dei poeti toscani – si pensi a
    Dante, Petrarca e Boccaccio – e nel contributo derivato dalla scuola siciliana, quella che ebbe a capo Jacopo da Lentini e che annovera i versi della celebre “rosa aulentissima” di Cielo D’Alcamo''.
    Le ricordo che la Suola Siciliana fu attiva dal 1230 al 1250 con Federico II, quando i summenzionati toscani non erano ancora nati(il primo a nascere e' Dante nel 1265).
    Certamente il contributo per qualita' e' speriore quello dei Toscani; ma l'origine di opere importanti in Italiano e'certamente della scuola siciliana.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.