Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: OGGI LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI DON ANTONIO MELI E DEL DOCUMENTARIO SUL GIUDICE LIVATINO DI SALVATORE PRESTI

Messina, 31 maggio 2013 – Oggi, venerdì 31 maggio alle ore 18.30, presso il Teatro Savio di Messina sarà presentato il libro di don Antonio Meli sulla comunicazione umana (edito dalla Libreria Editrice Vaticana) da Giusi Furnari (storica della filosofia dell’Università di Messina), dal prof Sebastiano Ciavirella (psicologo di indirizzo umanistico), dal pedagogista Antonio Michelin Salamon (Università di Messina).

In tale circostanza verrà proiettato il documentario "Luce verticale" sul giudice Rosario Livatino del regista Salvatore Presti.
I diversi momenti saranno intervallati da brani musicali a cura delle sorelle Daniela e Stefania La Fauci. L’evento sarà presentato dalla dottoressa Angela Verso ricercatrice presso l’Università di Messina.

Commenti