Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: MISSIONARI NEL TERZO MILLENNIO, CAMPO ESTIVO PER I GIOVANI

Campo estivo per giovani, militanti e amici, di Alleanza Cattolica in Sicilia, dal 12 al 15 agosto 2013, presso il convento di San Papino, Piazza San Papino
Milazzo (ME), 19/05/2013 - Le giornate saranno scandite dalla preghiera comunitaria. Tendenzialmente le attività formative saranno concentrate al mattino con due interventi e relative tavole rotonde. I titoli degli interventi saranno i seguenti:

1) I giovani “raccontano” Alleanza Cattolica: testimonianze, esperienze, prospettive.
2) Cos'è la nuova evangelizzazione: genesi, sviluppo, magistero della Chiesa.
3) Le evangelizzazioni nella storia: come nasce una cristianità.
4) “Andate e fate discepoli tutti i popoli”: i gesti e le parole di Papa Francesco alla XXVIII GMG di Rio de Janeiro.
5) Una spiritualità per il terzo millennio.
6) Comunicare le verità di sempre in un mondo che cambia: modi, mezzi, strumenti.

Nel pomeriggio saranno dedicate alcune ore al tempo libero per la preghiera personale e per attività di gruppo e ricreative libere. Sarà possibile raggiungere la spiaggia anche a piedi o visitare il centro di Milazzo, il borgo antico, il castello ed altri monumenti di interesse. Dopo cena saranno previste attività di gruppo quali, ad esempio, proiezioni, visite guidate ed altro ancora.
Il campo terminerà con il pranzo di giovedì 15 agosto. Dopo pranzo ognuno potrà partire per fare ritorno a casa ma, per chi volesse prolungare la permanenza in provincia, ci sarà la possibilità di spostarsi, insieme ai giovani di AC della zona, nella città di Messina, per assistere alla caratteristica processione dell'Assunta.

Commenti