Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SERVIZI SOCIALI. MANIFESTAZIONE DEI LAVORATORI DELLE COOPERATIVE A PALAZZO ZANCA

Messina, 28 maggio ’13 - Ancora una protesta dei lavoratori dei servizi sociali a Palazzo Zanca per i ritardi accumulatisi nel pagamento delle fatture, per la mancata proroga dei servizi in scadenza e per la pubblicazione dei nuovi bandi di gara per assicurare i servizi sino al prossimo mese di dicembre.
I segretari generali di Cgil e Cisl, Lillo Oceano e Tonino Genovese e i segretari Fp Cgil Clara Crocè, Cisl Fp Calogero Emanuele e per la Uil Fpl Laura Strano, sono stati ricevuti dal Commissario straordinario del Comune dott. Luigi Croce per una verifica delle motivazioni che hanno indotto i lavoratori a protestare. L’unica certezza, è stato assicurato dal Commissario, è quella che i servizi in scadenza -SAD Anziani, Asili Nido, Trasporto Disabili e Casa Serena – non dovrebbero subire sospensioni perché si procederà a una proroga per un mese. La prossima settimana, inoltre, saranno pubblicati i bandi per le nuove gare che porteranno tutti i servizi sociali alla scadenza unica del 31 dicembre.

Resta aperta, invece, la vertenza sulla liquidazione delle fatture alle rispettive Cooperative e quindi al pagamento degli stipendi dei lavoratori. Le casse del Comune, è stato sottolineato, sono vuote e si attende il via libera per una anticipazione di cassa da parte di Unicredit per procedere ai pagamenti dei mandati fermi per mancanza di liquidità e di altre fatture che consentano l’allineamento al mese di dicembre 2012.

Le Federazioni del Pubblico Impiego di Cgil, Cisl e Uil monitoreranno giornalmente l’evolversi della situazione sul versante delle risorse economiche per far in modo che gli uffici comunali accelerino al massimo le procedure per il pagamento delle spettanze alle Cooperative e quindi ai lavoratori.
Per i sindacati, “ormai tutto il sistema è saltato ed è necessario mettere mano seriamente a un riordino complessivo di tutti servizi sociali perché non è pensabile che lavoratori e sindacati debbano sempre elemosinare quanto di diritto dietro le porte di Palazzo Zanca e delle Cooperative. Bisogna dare vita a un sistema solido che dia certezza agli utenti e ai lavoratori”.

Commenti