Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SETTIMANA EUROPEA DEI PARCHI: IERI L’AVVIO CON UN SEMINARIO SUI FONDI COMUNITARI

Settimana Europea dei Parchi: ieri l’avvio con un seminario sui fondi comunitari, domani previsto un incontro con gli allievi dell’Universita’ di Scienze Gastronomiche di Pollengo (Cuneo). Fino al 3 giugno previste escursioni guidate, manifestazioni sportive e inaugurazione di sentieri didattici

Nebrodi, 23 maggio 2013 - Con il seminario sui fondi comunitari della programmazione 2014 - 2020 riguardante i temi della efficienza energetica, della valorizzazione delle risorse naturali (rifiuti, risorse idriche e biodiversità), della riduzione dei rischi naturali e la difesa del suolo si è aperta la Settimana Europea dei Parchi.

Il Parco dei Nebrodi anche quest’anno aderisce con un suo programma di manifestazioni dal titolo “Il mio Parco, la mia Passione, la mia Storia che si realizzeranno fino al 3 giungo p.v. Una serie di eventi e manifestazioni quali incontro, escursioni guidate, manifestazioni sportive scolastiche, presentazioni di guide e pubblicazioni, inaugurazioni di sentieri didattici che fino al 3 giugno si svolgeranno nel territorio del Parco secondo un calendario che potrà essere visionato nel sito dell’Ente www.parcodeinebrodi.it.

Il ricco programma si è potuto realizzare grazie anche alla collaborazione delle aziende di servizi alla fruizione che aderiscono alla rete di Nebrodi Outdoor. Nella giornata di domani è previsto un incontro con alcuni stagisti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollengo, nella provincia di Cuneo, che in questi giorni stanno realizzando un viaggio didattico nel territorio del Parco. Una collaborazione avviata con successo l’anno scorso e che si è consolidata facendo diventare il Parco dei Nebrodi una delle Sedi Didattiche del Corso.

Commenti