Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SONIA ALFANO: "ANGELINO ALFANO DECIDA SE FARE IL SEGRETARIO DI PARTITO O IL MINISTRO"

PALERMO, 11 MAG - "La manifestazione di oggi contro i magistrati, l'ho già detto, è gravissima. Così come è grave che il presidente del Consiglio, Enrico Letta, e il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, abbiano permesso un simile scempio della democrazia. Ma ancor più sinistre sono l'adesione e la partecipazione di Angelino Alfano.
Se un gesto del genere, grave di per sé, può essere consentito a un segretario di partito, di certo non può essere consentito al Ministro dell'Interno, quindi Alfano decida quale incarico mantenere".
Lo ha detto Sonia Alfano, presidente della Commissione Antimafia Europea, commentando la partecipazione del Ministro dell'Interno, Angelino Alfano, alla manifestazione organizzata dal PdL dopo la condanna di Silvio Berlusconi per frode fiscale.
"Mi aspetterei - aggiunge Alfano - che il Movimento Cinque Stelle e le altre forze di opposizione interrogassero il Governo sui silenzi del Presidente del Consiglio e del Capo dello Stato, custode della Costituzione - conclude - e che chiedessero le dimissioni immediate di Alfano da Ministro della Repubblica".

Commenti