Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TUMORI INFANTILI: SEMINARIO “IL DOLORE: IMMAGINI, RIFLESSIONI, ESPERIENZE” ALL’UNIVERSITÀ DI MESSINA

MESSINA, 12/05/2013 - Un seminario sul tema “Il dolore: immagini, riflessioni, esperienze” si svolgerà nella mattinata di domani (lunedì
13 maggio 2013) a partire dalle ore 9,00 presso l'Aula Cannizzaro del Rettorato dell'Università degli Studi di Messina. Ad introdurre i lavori i saluti di Giovanni Ripa, presidente della Onlus “Fabrizio Ripa” impegnata a sostenere la ricerca sul sarcoma di Ewing e i tumori infantili.
Tra i relatori i professori Guido Bellinghieri (Il dolore in nefrologia), Giuseppe Gembillo (Il filosofo e il dolore), Marianna Gensabella (La cura del dolore: profili bioetici), Ivan Formica (La psicologia e il dolore). I lavori saranno moderati dalla professoressa Elena Santagati. Ospite d'eccezione Caterina Bellandi conosciuta come “Zia Caterina” arrivata dalla Toscana per raccontare la sua “esperienza di una volontaria” La storia di questo “personaggio” inizia con la morte di Stefano, tassista compagno di Caterina, ucciso da un tumore ai polmoni.

"Tu sarai Milano 25" le disse prima di andarsene. Così Caterina divenne tassista cominciando, tra una corsa e l'altra, ad effettuare trasporti gratuiti per familiari e pazienti che necessitavano di un passaggio, con particolare attenzione alle persone in cura nei reparti di oncoematologia. Da allora Caterina e i suoi volontari passano parte della giornata ad accompagnare o distrarre i bambini e pazienti di ogni età in cura a Firenze. E gli appuntamenti di “Zia Caterina” continueranno per tutta la settimana: martedì mattina farà tappa ad Augusta, mentre in serata al “Parco degli Ulivi” di Villafranca Tirrena è prevista una “cena di solidarietà”, mercoledì mattino la visita al reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico Universitario di Messina e nel pomeriggio l'incontro con i cittadini del borgo villafranchese di Serro, giovedì tappa presso un istituto scolastico di Misterbianco e venerdì appuntamenti a Palermo e Cefalu, infine sabato, ultimo giorno, la visita all'Istituto comprensivo di Venetico ed una cerimonia conclusiva presso l'Aula Consiliare del comune di Villafranca Tirrena.

Commenti