Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ANNA JENCEK AL FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI MILANO

Presentazione del disco Jencek canta Shakespeare, sabato 8 giugno 2013 ore 17, The Football English pub, Via Valpetrosa 5, Milano

MILANO, 03/06/2013 - Sabato 8 giugno alle ore 17 Anna Jencek presenterà il disco “Jencek canta Shakespeare” (Moletto/ distr. Edel) al Football English Pub in Via Valpetrosa, una piccola via al centro di Milano, nell’ambito del Festival della Letteratura.
Per l’occasione Anna Jencek guiderà all'ascolto di alcune sue composizioni contenute nell’album, affiancata da due danzatrici dell’Atelier Mara Terzi. Francesco Steca alla chitarra classica eseguirà alcuni intermezzi musicali. L’introduzione sarà a cura di Dario Toffolon, che ha curato l'orchestrazione e la realizzazione dei video musicali.

Uscito il 13 novembre 2012 l’album “Jencek canta Shakespeare” contiene 20 sonetti più prologo ed epilogo per un totale di 22 composizioni musicali. È un progetto prezioso in cui i sonetti di William Shakespeare, tradotti da Giuseppe Ungaretti, sono stati composti musicalmente da Anna Jencek con sensibilità moderna, traendo ispirazione dal mondo barocco ma utilizzando un’orchestrazione contemporaneo-elettronica con qualche strumento dal vivo (chitarre, viola, arpa, percussioni) che suggerisce gli incanti di quella poesia.
L’album è disponibile nei negozi e in download su iTunes e le altre piattaforme digitali.

Ingresso gratuito. MM1-3 Duomo; tram 2, 3, 14.

Secondo Festival della Letteratura a Milano, dal 5 al 9 giugno
Più di centottanta eventi in cinque giorni per un Festival della Letteratura aperto agli autori ed editori di tutto il territorio nazionale. Un evento nato “dal basso”, facendo incontrare coloro che vogliono fare “cultura” con chi desidera ospitarla. Semplicemente. http://www.festivaletteraturamilano.it/

Commenti