Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

‘IL SABATO DELLE IDEE’: IL PESO DELL’ECONOMIA MAFIOSA CON ROBERTO SAVIANO E IL MINISTRO CANCELLIERI

Napoli, 29 giugno 2013 - Napoli. Questa mattina, alle ore 10, presso il Saloncino dei Busti dello storico Castel Capuano, il ministro della giustizia Annamaria Cancellieri interviene all’incontro dedicato al tema Mafie ed Economia, all’interno dell’iniziativa Il Sabato delle Idee ideata, nel 2009, dalla Fondazione SDN - Istituto di Ricerca Diangostica e Nucleare, dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e da altre sei grandi istituzioni culturali della città.

L'appuntamento è introdotto dal presidente della Corte d’Appello di Napoli Antonio Bonajuto, dal Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Napoli Vittorio Martusciello, dal Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa Lucio d'Alessandro, dal professore ordinario di Diagnostica per Immagini all'Università "Federico II" di Napoli Marco Salvatore e dai consiglieri del CSM Giuseppina Casella e Alessandro Pepe.

Alla discussione, incentrata sul peso che assume l’economia mafiosa all’interno del sistema economico italiano, coordinata dal giornalista Antonio Corbo, partecipano il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho, il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Salerno Franco Roberti e lo scrittore Roberto Saviano. Le conclusioni sono affidate al guardasigilli Cancellieri.

Commenti