Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA GIUNTA CROCETTA VARA PIANO STRAORDINARIO DI LAVORO PER 20.000 DISOCCUPATI SICILIANI

Palermo, 6 giugno 2013 - La giunta regionale, su proposta dell'assessore al Lavoro e alla Famiglia Ester Bonafede ha deciso di autorizzare un piano
straordinario di cantieri di servizio prevedendo uno stanziamento di 50 milioni di euro. Destinatari delle risorse saranno i comuni che presenteranno piani di
utilizzo lavorativo, che includano per il settanta per cento giovani disoccupati e inoccupati nella fascia entro i trentacinque anni e per il trenta per cento ultra cinquantenni esclusi dal mercato del lavoro.
L'occupazione stimata è di ventimila unità per tre mesi.

Le risorse saranno distribuite ai comuni in proporzione agli indici di
disoccupazione e inoccupazione del territorio comunale competente. Il compenso
lavorativo che riceveranno i beneficiari sarà determinato in base a quello
attribuito ai cantieri di servizio di cui alla legge regionale 5/2005. Il
Presidente della Regione e l’Assessore al Lavoro e alla Famiglia
affermano che “questa prima misura di intervento straordinario per la lotta
contro la povertà in Sicilia, che sarà estesa con le variazioni di bilancio,
darà un po' di respiro alla crisi occupazionale, in attesa dell’imminente
partenza delle zone franche urbane e di una serie di interventi produttivi
previsti con lo sblocco della spesa europea”.

Commenti