Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA LOBART ALLA “CONSUMA”. AL VOLANTE IL NISSENO BEPPE D’ANCA , IL PORTACOLORI ASAN SPOSA IL PROGETTO CMS RACING CARS

Palermo 5 Giugno 2013- Sta già saggiando la splendida bisposto Lobart/CMS La-02 made in Italy il pilota nisseno Beppe D’Anca, impegnato in questi giorni in Toscana per la 50^ edizione della Coppa della Consuma, classica delle salite Autostoriche, valida quale prova di Campionato Italiano Montagna, Trofeo Italiano Montagna e per la Coppa Csai Montagna.
Il gentleman driver nisseno, fondatore della scuderia Asan ha sposato il progetto della factory Toscana CMS Racing Cars alternandosi al volante, nella stagione 2013, della neonata barchetta in carbonio con un altro big delle salite quale Franco Cinelli. La Lobart, barchetta la cui ingegneristica porta la firma del progettista Lo Bartolo, adotta soluzioni d’avanguardia a livello telaistico, e l’impiego di materiali di alta levatura tecnica che conciliano un rapporto peso resistenza di prim’ordine. La Lobart, spinta dal rodato e sempre affidabile propulsore Mugen Honda sarà questo week-end tra le sicure protagoniste della storica salita toscana in classe CN 2000 grazie anche e soprattutto all’esperienza dell’esperto driver nisseno Beppe D’Anca che si dice pronto alla nuova avventura 2013 con una serie di gare in CIVM e TIVM. A supportare il programma 2013 del gentleman driver nisseno sarà l’azienda nissena Boe Banco Oro Europeo di Rino Casentino.

Il ritorno alle competizioni dopo due anni sabbatici per Beppe D’Anca è propedeutico all’allestimento della stagione motoristica 2014 quando D’Anca assumerà la direzione sportiva della partecipazione al campionato italiano prototipi del giovane nisseno Salvatore Lo Cascio, appena laureatosi campione italiano kart e vincitore del trofeo Ayrton Senna. Lo Cascio appena sedicenne sarà quindi ai nastri di partenza di una tra le formule più performanti e spettacolari sotto l’egida della Csai, la commissione sportiva automobilista italiana. “Cercherò solo di arrivare in fondo e soprattutto di divertirmi – dichiara Beppe D’Anca a poche ore dal via- la macchina è davvero bella e ben messa a terra, la gara è tra le più affascinanti d’Italia e l’elenco iscritti conta piloti di altissimo livello”. Sui programmi 2014 D’Anca preferisce non sbilanciarsi: “Aspettiamo delle conferme, ma le intenzioni sono quelle di far crescere il giovane Salvatore Lo Cascio, nisseno che si sta già distinguendo a livello nazionale per avere piede pesante e talento”.

Commenti