Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“PICCOLI ORNITOLOGI DEL PARCO”, CONSEGNATI GLI ATTESTATI AD ALCARA LI FUSI

Consegnati gli attestati di “Piccoli Ornitologi del Parco”, in occasione della presentazione del quaderno didattico divulgativo illustrato dei Grifoni ad Alcara Li Fusi nella sede dell’Ente
Alcara Li Fusi, 3 giugno 2013 - Sono stati consegnati dal Sindaco di Alcara Li Fusi, Nicola Vaneria, gli attestati di “Piccoli Ornitologi del Parco”
ad alcuni alunni delle scuole elementari di Alcara Li Fusi e Militello Rosmarino che nei giorni scorsi avevano seguito un breve corso di formazione ambientale curato dal Parco, in collaborazione con l’istituto comprensivo “G. Marconi”.
La cerimonia di consegna si è svolta stamattina nella sede dell’Ente ad Alcara Li Fusi, in occasione della presentazione del quaderno didattico divulgativo illustrato sui Grifoni del Parco. Una pubblicazione a cura dell'Ente che vuole essere un ulteriore valido strumento per conoscere meglio questi splendidi volatili presenti nei cieli dei Nebrodi.
Alla presentazione del quaderno hanno partecipato, oltre al Sindaco,. Bruno Massa docente dell’Università di Palermo, il dirigente dell’Ufficio Conservazione e fruizione dell’Ente, Filippo Testagrossa e il consulente zoologo dell’Ente, Antonio Spinnato.

I nuovi “Ornitologi”, freschi di attestato hanno realizzato la loro prima visita guidata agli altri alunni della scuola, prima spiegando i diorama all’interno dell’area didattica “La Tana delle Idee”, collocata sempre all’interno della sede di ALcara Li Fusi. I diorami ripropongono alcune scene dell’avvelenamento della prima colonia di Grifoni avvenuto oltre 40 anni fa con bocconi per volpi pieni di veleno. Successivamente hanno spiegato i restanti diorama che riproducono alcuni ambienti in cui vivono la maggior parte dei volatili del Parco, compreso l’habitat della coppia di Aquila Reale che vive nelle Rocche del Crasto.

La giornata di oggi, 3 giugno, conclude la settimana europea del Parchi durante la quale si sono svolti, anche grazie alla collaborazione di alcune Associazioni, una serie di eventi e visite guidate per far conoscere e fruire correttamente l’area protetta più grande della Sicilia.



Commenti