Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AUTOSTRADE SICILIANE: EMERGENZA PERICOLO, 3 GIORNI FA L’ULTIMO APPELLO

ACU, Associazione Consumatori Utenti. Non più tardi di tre giorni fa l’ultimo appello di questa Associazione sull’assurdo modo di concepire e di gestire la Concessionaria autostradale CAS, dopo l’ennesima vita umana spezzata
Messina , 11/07/2013 - Non più tardi di tre giorni fa l’ultimo appello di questa Associazione sull’assurdo modo di concepire e di gestire la Concessionaria autostradale CAS, con sede legale nel territorio comunale di Messina, aveva suscitato parecchio scalpore sui media, poiché non è accettabile che l’utenza rimanga vittima di perverse logiche politiche, fini a se stesse.
Solo dopo l’ennesima vita umana spezzata, un rappresentante della politica, dopo lunga pausa di riflessione (dal 2008 siede all’ARS), ha ritenuto di intervenire sul tema. Nello specifico, essendo l’interessato medico di professione, non pretendevamo certo, su viabilità e trasporti, proposte dal contenuto, per quanto lungamente ponderato, altisonante. Pur apprezzandone comunque lo sforzo, ci saremmo aspettati, però, una critica alla “politica delle poltrone” e, magari, un atto ispettivo, un’operazione-verità di svolta sul come e secondo quali priorità, da anni, vengano spesi i fondi introitati dal CAS e da destinare (sembrerebbero oltre 30 milioni/anno!) alle manutenzioni ed alla sicurezza di viadotti e gallerie, da parte di coloro che nel tempo sono stati nominati, appunto, dalla politica, ivi compreso l’attuale Commissario straordinario, in carica ormai dall’ottobre 2012.

Poiché, a questo punto, a parte le solite dichiarazioni di circostanza, la situazione, nell’immediato, appare gravissima e non più gestibile, prima che altri eventi gravi e luttuosi si ripetano, chiediamo l’intervento delle Autorità in indirizzo affinché si proceda in maniera concreta con la chiusura della tratta incriminata e, senza indugio alcuno, con l’effettuazione immediata di lavori di ristrutturazione dei viadotti fatiscenti e delle gallerie ammalorate, onde poter consentire una piena fruizione solo quando saranno ripristinate le condizioni minime di sicurezza, oggi assolutamente mancanti.


La responsabile sportello Messina
Dott.ssa Concetta Piccolo

Commenti