Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: CORPO FORESTALE, CELEBRAZIONE EUCARISTICA PRESIEDUTA DA MONS. LA PIANA

Messina, 13/07/2013 - Il 12 luglio 2013 alle ore 10.00, in Messina presso il Santuario di Dinnammare, si è celebrata la Santa Messa in onore di San Giovanni Gualberto Patrono dei Forestali
d’Italia. La celebrazione Eucaristica è stata presieduta da S.E. Mons. Calogero La Piana,
Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela.

Alla Celebrazione Eucaristica oltre ai rappresentanti del Corpo Forestale Regione Siciliana della Provincia di Messina, hanno partecipato le massime autorità militari e religiose della Provincia e della Città di Messina.
Il tutto si è svolto nello scenario incantevole del Santuario in una giornata gradevolmente ventilata che ha visto oltre alla presenza delle Autorità anche quella di semplici visitatori che hanno avuto l’opportunità di ammirare la eccezionale veduta panoramica della città di Messina e della zona Tirrenica.

Commenti