Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UCRIA: IL CONCORSO LETTERARIO F. PINZONE A MARTINA MAROTTA

Ucria, 16/07/2013 - Oltre 1200 Km dividono Prato da Ucria e ben 20 ore di viaggio ha affrontato Martina Marotta, quindicenne poetessa toscana, per ritirare il prestigioso premio Città di Ucria a lei assegnato dalla giuria del Concorso Nazionale di Poesia Francesco Pinzone organizzato dalla locale Pro-Loco presieduta dall’avvocato Francesco Niosi, fondatore ed infaticabile presidente del Premio.
Già negli anni precedenti la qualificata giuria del concorso aveva assegnato - per ben due volte - alla poetessa pratese il primo premio, nella categoria giovanissimi e giovani, ma per varie vicissitudini la giovane Martina non era riuscita ad essere presente alle manifestazioni conclusive del Premio ormai ben conosciuto nell’ambiente letterario nazionale e non solo.

Nell’estate 2012, invitata dal Presidente Niosi, Martina si reca ad Ucria ed in una magica serata ritira i premi a lei assegnati negli anni precedenti. Una giornata incantevole per Martina ricca di emozioni: accompagnata dall’Avvocato Niosi visita il Paese, ne conosce la storia, ammira i verdi noccioleti, si reca sulle pendici dell’Etna, ammira le Isole Eolie e conosce anche la delizia di una gustosa granita al limone accompagnata dalla brioss. Una giornata che lasciò il segno tanto che a notte fonda, sulla strada del ritorno in auto, la giovane poetessa pratese scrisse ”Ucria”, la lirica che quest’anno ha ottenuto il prestigioso Premio Città di Ucria.

“Sono veramente felice di essere di nuovo qui, ad Ucria, in quest’angolo di Paradiso della Sicilia e se sono qui lo devo a questo concorso: io non sapevo nemmeno dell’esistenza di questo piccolo centro fino a quando non partecipai la prima volta al Premio Pinzone e se non fossi stata qui, per la premiazione, lo scorso anno, non avrei mai conosciuto questi incantevoli luoghi ai quali fa da cornice l’ospitalità e la gentilezza della gente del posto”.” Questo il commento di Martina Marotta nel corso della premiazione avvenuta lo scorso 22 giugno in una sala gremita di persone, di fronte alle autorità presenti e ai componenti della giuria.

“Doveva essere qui con me anche il mio preside, il Dott. Di Carlo, preside del Liceo di Scienze Umane Rodari di Prato, ma in questi giorni è molto impegnato con gli esami di maturità quindi non ha potuto lasciare Prato. Tuttavia manda il suo saluto ed il suo ringraziamento congratulandosi per l’ottima riuscita del Concorso di Poesia. Domani è prevista la mia partenza per Prato, porterò ancora una volta dentro di me ogni attimo ed ogni momento di questa nuova breve ma intensa esperienza vissuta in Sicilia”. Numerosi i ragazzi premiati, molti anche con poesie in lingua Siciliana.

Fra gli adulti si è aggiudicata il primo premio la Professoressa Marisa Provenzano di Catanzaro, rinomata poetessa, autrice di liriche di indiscussa e profonda bellezza. Le note di un incantevole violino hanno intervallato la declamazione dei versi delle poesie vincitrici. La manifestazione si è conclusa con la premiazione di Martina Marotta da parte del sindaco di Ucria, dott. Giuseppe Lembo.

Nella categoria giovani sezione lingua italiana la vittoria è andata a Gregorio Scrima studente del Liceo Maurolico di Messina grazie alla poesia “La baia della notte”
Tra le poetesse premiate anche la giovanissima Lucrezia Cortese di Capo d’Orlando autrice di una poesia di rara bellezza ed intensità emotiva dal titolo “Un giorno forse”. Assegnato anche il Premio speciale Lions alla giovane poetessa Beatrice Mangiameli, studentessa del Liceo Classico Gorgia di Lentini, per la poesia “Sei speciale”. A consegnarle il premio è stata la Prof.ssa Elena Santagati, presidente del Lions Club Colapesce di Messina.

L’avvocato Niosi, visibilmente commosso e felice per il numero sempre crescente e per l’ottima qualità delle liriche che hanno partecipato al concorso, ha ringraziato tutti i presenti dando appuntamento alla settima edizione del premio.
“Anche quest’anno abbiamo vissuto un pomeriggio ricco di emozioni. Non posso che essere soddisfatto per l’ottima riuscita della manifestazione pur nella consapevolezza che possiamo crescere e migliorare – questo il commento dell’Avv. Niosi – Ringrazio tutti i poeti che hanno partecipato. Senza di loro i nostri sforzi risulterebbero vani. Un ringraziamento particolare va al Prof. Cono Messina che, con ineguagliabile bravura, ha declamato tutte le poesie premiate e alla straordinaria artista Marina Nardo. Entrambi hanno regalano al pubblico presente intense emozioni e momenti di raffinata eleganza”.

Commenti