Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UCRIA & POSTE ITALIANE: PURE PER UN POSTAMAT BISOGNA FARE LE BARRICATE?

Il Sindaco di Ucria, Giuseppe Lembo, su attivazione di un nutrito gruppo di Cittadini (che intendono costituirsi in Comitato e avviare una sostanziosa raccolta di firme) ha rivolto un appello alla direzione delle Poste Italiane, Filiale 2 di Messina, perché sia positivamente e fattivamente valutata l’opportunità di dotare il locale ufficio P/T di un impianto Postamat, erogatore di contante

Ucria (Me), 11/07/2013 - Ha dichiarato il primo cittadino ucriese: "Mi permetto evidenziare, anche se non in via esaustiva, alcune circostanze che rendono indifferibile e sicuramente non gravoso, dal punto di vista economico-tecnico, la realizzazione dell’intervento: l’ufficio P/T sorge in una zona centralissima, su uno slargo (che, in pratica, “allarga” l’arteria principale del paese, via Padre Bernardino, che è costituita dall’attraversamento urbano della S.S. 116, abbastanza trafficata), ed a pochi metri dalla Guardia Medica (funzionante per tutta la notte);

- il personale addetto, spesso costituito da una sola unità, malgrado il generoso impegno, spesso non riesce adeguatamente a far fronte alle richieste della numerosa e frazionata utenza, caratterizzata, in misura non secondaria, da prelievi di contante che non di rado non vengono soddisfatti per mancanza di fondi;


- il costo economico dei lavori, in rapporto alla conformazione dei locali ed esistente “stato” di complessiva insita sicurezza dell’ufficio (ubicazione centralissima, strada di costante traffico, a ridosso della Guardia Medica, operativa tutta la notte, abitazioni civili adiacenti e sovrastanti) può considerarsi, a subordinato parere, ragionevolmente ed “economicamente” sostenibile, tanto più se si considerano i riflessi positivi che potrebbero scaturire dall’installazione, sia sul versante dello smaltimento delle operazioni, sia per quanto riguarda il decongestionamento dell’afflusso allo sportello, della “dotazione periodica” del contante ecc. ecc.
Quanto precede se l’esame e lo studio della fattibilità dell’operazione si vuole rigidamente e acriticamente inquadrare soltanto nell’osservanza della regola del raggiungimento , sia pure auspicabile, del “ritorno economico”.

Commenti