Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GERMANÀ (PDL) : ”I DIPENDENTI DELLA FIERA DI MESSINA SENZA STIPENDIO DAL MARZO 2012”

Palermo, 09/08/2013 – “I dipendenti dell’Ente Autonomo Fiera di Messina, messo in liquidazione con Decreto del Presidente della Regione, non percepiscono gli stipendi ormai dal mese di marzo 2012”. Lo denuncia, con un’interrogazione parlamentare indirizzata al Governo della Regione, il Vicepresidente della Commissione ‘Attività Produttive’ dell’Ars, On. Nino Germanà, che spiega: “La nota assessoriale, a firma Vancheri, allegata alla delibera
che chiedeva di prendere atto della necessità di dover porre in liquidazione l’Ente Autonomo Fiera di Messina e di procedere alla individuazione di un Commissario liquidatore per l’adozione degli atti consequenziali, non affrontava il problema del personale a differenza del personale dell’Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo di Palermo, pure in liquidazione, che è stato trasferito alla RESAIS SpA disponendone il pagamento degli emolumenti e del trattamento di fine rapporto”.


“ Considerando – continua il Parlamentare – che per problemi analoghi devono essere adottate analoghe soluzioni, è tempo che si individuino ed adottino provvedimenti immediati per la salvaguardia occupazionale e per il recupero delle spettanze arretrate dei dipendenti dell’Ente Autonomo Fiera di Messina”.
A tale scopo Germanà chiede al Governo della Regione “ di avviare immediati provvedimenti tendenti a garantire un futuro occupazionale ai dipendenti dell’Ente Autonomo Fiera di Messina utilizzando lo stesso percorso avviato e positivamente concluso per il lavoratori della Fiera di Palermo”.


Commenti