Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GERMANÀ (PDL) : ”I DIPENDENTI DELLA FIERA DI MESSINA SENZA STIPENDIO DAL MARZO 2012”

Palermo, 09/08/2013 – “I dipendenti dell’Ente Autonomo Fiera di Messina, messo in liquidazione con Decreto del Presidente della Regione, non percepiscono gli stipendi ormai dal mese di marzo 2012”. Lo denuncia, con un’interrogazione parlamentare indirizzata al Governo della Regione, il Vicepresidente della Commissione ‘Attività Produttive’ dell’Ars, On. Nino Germanà, che spiega: “La nota assessoriale, a firma Vancheri, allegata alla delibera
che chiedeva di prendere atto della necessità di dover porre in liquidazione l’Ente Autonomo Fiera di Messina e di procedere alla individuazione di un Commissario liquidatore per l’adozione degli atti consequenziali, non affrontava il problema del personale a differenza del personale dell’Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo di Palermo, pure in liquidazione, che è stato trasferito alla RESAIS SpA disponendone il pagamento degli emolumenti e del trattamento di fine rapporto”.


“ Considerando – continua il Parlamentare – che per problemi analoghi devono essere adottate analoghe soluzioni, è tempo che si individuino ed adottino provvedimenti immediati per la salvaguardia occupazionale e per il recupero delle spettanze arretrate dei dipendenti dell’Ente Autonomo Fiera di Messina”.
A tale scopo Germanà chiede al Governo della Regione “ di avviare immediati provvedimenti tendenti a garantire un futuro occupazionale ai dipendenti dell’Ente Autonomo Fiera di Messina utilizzando lo stesso percorso avviato e positivamente concluso per il lavoratori della Fiera di Palermo”.


Commenti