Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMMIGRATI MORTI ANNEGATI A CATANIA: 6 LE VITTIME, FORSE SIRIANI IN FUGA DALLA GUERRA

Sono annegati in 6 nel tentativo di raggiungere la riva, poi rivenuti morti sulla spiaggia del lungomare Plaia di Catania. L'imbarcazione sulla quale avevano viaggiato si è arenato a 15-30 metri dalla riva. Gli extracomunitari che non sapevano nuotare sono 'precipitati' in un canale profondo alcuni metri, prima della battigia. A bordo dell'imbarcazione erano in 120 tra cui molte donne e bimbi

Sei morti nel “reality” di Catania, Anna Lombroso per il Simplicissimus

10/08/2013 - Fleba il fenicio, morto da quindici giorni, dimenticò il grido dei gabbiani, e il flutto profondo del mare e il guadagno e la perdita. Arrivano di continuo fenici o naviganti della disperazione nella nostra terra desolata. Quella di stanotte è il bel lungomare di Catania, quella delle spiagge, della movida. Nel mio ricordo ci sono grandi palme ombrose e gelaterie dove si gustano il gelo e sorbetti profumati.

Ieri un peschereccio con 120 “fenici”, forse siriani, chissà, si è arenato vicino alla riva a 15 metri dalla riva. Sei di loro tutti giovani sotto i 30 anni, uno addirittura un ragazzino, sono annegati in un canale profondo tentando di raggiungere la bella spiaggia. E i loro corpi sono rimasti per qualche ora là sulla spiaggia del lungomare Playa, nei pressi del 'lido Verde', uno dei tanti stabilimenti balneari che si trovano sul lungomare Kennedy.

Altro che Mission, altro che reality da guardare il televisione, ascoltando il dolce suono del ghiaccio nel bicchiere di scotch, corpi nudi irrompono nelle nostre vite, ingombrano, per poco temo, le nostre coscienze, turbano la vista del mare che si allunga sulla battigia, pacifico e amico solo guardandolo dalla chaise longue.

Immigrati, clandestini, irregolari, qualcuno magari promosso a rifugiato, anche se tutti i “fenici” da ovunque vengano cercano rifugio dalla fame, dalla guerra, dalla pioggia o dalla siccità.
Compresi delle nostre “perdite”, rovesciati dall’opulenza all’indigenza, ci chiediamo cosa sperino di trovare qui, dove molti nativi, ricattati da pochi, rinunciano al domani per l’unica certezza della fatica e della sopravvivenza. La gran parte di noi guarda a loro con occhi e sentimenti non diversi da quelli con i quali guardava i contadini che sciamavano tanti anni fa dal Sud verso il Nord, esigenti, affamati protervi, stranieri.

Siamo tutti stranieri gli uni per gli altri, ma noi rivendichiamo di essere fragilmente aggrappati a un’eco di identità, attaccati a una sostanza piccola o grande di privilegio o di ciò che prendiamo per tale, e che non ammettiamo in loro, come se per essersi sradicati, essere partiti su un peschereccio, su un barcone, su un gommone, avessero volontariamente rinunciato e perso il diritto all’appartenenza e guadagnato il dovere di assomigliarci, assumerci come modello da imitare e cui assoggettarsi, in cucina, in camera da letto, in chiesa.

Anna Lombroso per il Simplicissimus

leggi l'articolo completo alla fonte>>>

Commenti