Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MONTALBANO ELICONA, ACCORDO RAGGIUNTO, LA CASA DI RIPOSO «BUCCHERI» SARA’ AMMODERNATA

Messina, 10 agosto 2013 – «La Casa di Riposo ‘Fra Bartolomeo Buccheri’ rappresenta un fiore all’occhiello per il comune di Montalbano Elicona e come tale merita le giuste considerazioni e la giusta implementazione sia per quanto riguarda l’ammodernamento che per quanto riguarda i servizi».
Commenta così Calogero Emanuele, segretario generale della Cisl Fp, l’accordo raggiunto tra l’Amministrazione Comunale del Comune, la CISL FP e la Cooperativa Azione Sociale, quale ente gestore della struttura, alla presenza del sindaco Filippo Taranto, del presidente della Cooperativa Giovanni Ammendolia, del segretario generale della CISL FP Calogero Emanuele con i responsabili del settore Antonio Rodio e Orazio Triglia.
L’Amministrazione Comunale si è impegnata a effettuare, entro il mese di dicembre prossimo la sistemazione della cucina dotandola delle necessarie attrezzature, l’installazione dell’impianto fotovoltaico, la riconversione a risparmio dell’impianto elettrico, la sostituzione delle caldaie.

«Questo – sottolinea Emanuele - consentirà dei notevoli risparmi e quindi un abbattimento dei costi finalizzato a migliorare la qualità dei servizi e nel contempo poter mantenere la forza lavoro che sino a oggi ha svolto il servizio con senso di responsabilità e massimo impegno».
Nel corso dell’incontro è stato, inoltre, sottoscritto l’accordo con la Cooperativa Azione Sociale, per mantenere tutta la forza lavoro in atto in servizio, con una riduzione oraria proporzionale ma solo sino al 31 dicembre e quindi per il tempo necessario per “rifare i conti” e riportare a regime l’utilizzazione dei lavoratori, prevedendo di allargare la fruizione ad altri anziani rispetto alle attuali 30 unità ospitate.

«E’ un buon risultato – dichiara Calogero Emanuele – considerato che le premesse dei giorni addietro non lasciavano intravedere soluzioni. Grazie al tempestivo intervento del sindacato, ma anche della disponibilità dell’amministrazione Taranto, è stato raggiunto l’obiettivo che vorremmo anche per quelle case di riposo dove gli operatori, a fronte delle prestazioni rese, non percepiscono le dovute retribuzioni come previsto dai contratti di lavoro vigenti”.

Commenti