Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOVANI EUROPEI A VILLAFRANCA T., GIOVEDÌ SI PRESENTA IL PROGETTO

Al Castello di Bauso rappresentanti di Spagna, Portogallo, Bulgaria e Lettonia nel segno dello scambio culturale
VILLAFRANCA TIRRENA, 01.09.2013 – È arrivata a Villafranca Tirrena la prima delegazione, composta da nove rappresentanti, dei partecipanti al progetto comunitario “Media Europe - youth policies and democracy” promosso dall'Amministrazione comunale, insieme alle associazioni partner “New Cosmos” e “Villafranca Giovane”, e redatto dal progettista Agatino Celisi.
In particolare, il progetto finanziato dall'UE coinvolge giovani europei provenienti da Italia, Spagna, Portogallo, Bulgaria e Lettonia.

Questo gruppo “ristretto”, tra cui sono presenti anche alcuni sindaci, si fermerà a Villafranca sino al prossimo quattro di ottobre per discutere degli aspetti organizzativi e logistici della vera e propria settimana di attività che si svolgerà, invece, nella prima settimana di dicembre con la partecipazione di cinquanta ragazzi a tavole rotonde, dibattiti ed incontri con responsabili ed esperti in materia di politiche giovanili. A tal proposito, giovedì 3 ottobre, alle 17,00, presso il Castello di Bauso, attraverso una conferenza aperta alla stampa ed alla cittadinanza verrà presentato il programma concordato per le giornate di dicembre e i project work ai quali parteciperanno esponenti di amministrazioni pubbliche locali, politici, enti culturali, operatori economici ed università.

L'arrivo dei giovani ospiti stranieri sarà anche motivo di scambio culturale e di valorizzazione delle tradizioni locali dal momento in cui nella prima settimana di dicembre prendono vita a Villafranca Tirrena i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Nicola, con le rievocazioni delle caratteristiche sfilate del Carromatto, dei pescatori e della corte principesca, la processione religiosa e l'accensione in piazza Castello del tradizionale “Bamparizzu”.

Nel suo complesso, il progetto rientra nel programma comunitario “Gioventù in Azione” ed ha una durata di circa sei mesi, coinvolgendo 11 enti tra Municipalità e organizzazioni che lavorano nel campo delle politiche per la gioventù. Il proposito è quello di rafforzare la partecipazione dei giovani nei processi decisionali, riconoscere e sostenere le attività di sviluppo di ipotesi progettuali ed iniziative a livello locale, nazionale ed europeo nei partner da parte dei giovani. Ogni attività sarà caratterizzata da dibattiti sulla democrazia e la partecipazione dei giovani alla vita politica.

Commenti