Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PALERMO: SPAZIO IDENTITARIO ATREJU, SABATO L’INAUGURAZIONE

Palermo, 18/10/13 - Sarà inaugurato domani, sabato 19 ottobre a Palermo, lo “Spazio Identitario Atreju” nei locali di Via Paolo Paternostro n. 43. Un luogo noto in città per essere da vent’anni la sede storica della giovane destra palermitana. Alle ore 17:00 verrà tagliato il nastro tricolore e illustrate le attività che si svolgeranno nella sede ristrutturata. A seguire verrà presentato il libro di Fabrizio Crivellari “Colle Oppio Vigila – Romanzo Militante” sull’esperienza di una delle sezioni più innovative del Fronte della Gioventù di Roma negli anni ’80. Alle 21:00 si svolgerà il concerto acustico “non conforme”, una rivisitazione della musica alternativa e del rock identitario.
Spazio Identitario Atreju non sarà più una sede giovanile di partito ma uno spazio “di parte” per diffondere in città idee e valori nel solco della cultura identitaria e comunitarista della destra sociale. Sarà comunque un luogo aperto al confronto politico – culturale. Un’alternativa in città ai centri sociali di estrema sinistra contraddistinti da degrado e violenza. Grazie ai lavori di ristrutturazione svolti dai militanti, i locali di Via Paolo Paternostro 43 ospiteranno una sala studio con attività gratuita di doposcuola, una ludoteca, incontri culturali, cineforum, wi-fi libero, sportello sociale per i cittadini. Sarà anche presente una libreria per la consultazione curata dal Centro Studi “Pensiero Comunitario”.


Commenti