Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TIFONE HAIYAN: RACCOLTA STRAORDINARIA PER LE FILIPPINE DEVASTATE

La Caritas diocesana di Messina rilancia l'appello per la raccolta straordinaria di domani domenica 1 dicembre
Messina, 30/11/2013 - Domani in tutte le chiese della , così come in tutte le chiese d’Italia, si terrà una colletta nazionale indetta dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana a sostegno delle popolazioni colpite dal Tifone Haiyan. Le offerte raccolte verranno inviate a Caritas Italiana che si è prontamente mobilitata accanto alla Caritas locale, in collegamento con la rete internazionale, mettendo subito a disposizione 100.000 euro, a cui si sono aggiunti poi altri 100.000, e attivando una raccolta fondi a sostegno degli interventi nelle zone colpite.

La Presidenza della Cei ha inoltre già stanziato tre milioni di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille, da destinarsi alla prima emergenza.

Un operatore di Caritas Italiana è nelle Filippine, dove resterà sino al 3 dicembre, a supporto del coordinamento locale. Un primo intervento di emergenza pari a 4,5 milioni di euro prevede di portare aiuti a 55.000 famiglie in 9 diocesi. Sono già stati distribuiti 68.310 pacchi di alimenti a 345.000 persone in 13 diocesi. “Le preghiere, la solidarietà e la mobilitazione della Caritas con il sostegno di tanti fratelli e sorelle in tutto il mondo ci è di grande conforto e ci consente di sperare e di impegnarci per la ripresa e la ricostruzione” ha detto Mons. Broderick Pabillo, vescovo ausiliare di Manila e presidente di Caritas Filippine, ringraziando quanti stanno rispondendo con generosità agli appelli lanciati e stanno accogliendo l’appello del Papa ad essere “generosi nella preghiera e con l’aiuto concreto”.
Caritas Italiana e Caritas diocesana di Messina sollecitano tutti alla solidarietà.



Commenti